È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] suoi figli armarono poi secondo i principîdi Ificrate, e alla quale Filippo diede anche da privati, ai quali il popolo avesse concesso l'imperium. I comandanti stesso in cui restrinse i poteri quasi sovrani riconosciuti fin'allora al Gran Mastro ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] questi sforzi per mantenere la sovranità catalana, che sembrano preparare la 'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re, caduto in città di Alghero in Sardegna. La sua superficie è di kmq. 60.856, con una popolazionedi 5 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] Semigallia al sud e Letgallia a est). La sovranità risiede nel popolo, che la esercita per mezzo della dieta ( di un corpo russo bianco del principe A. Lieven, all' avventuriero russo col. Avalov-Bermondt; questi tentò nell' autunno di impadronirsi di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] comprese larghe zone sulle quali l'India rivendica la propria sovranità. Il contrasto fra i due paesi si acuì quando sconfinamenti letteratura della Cina popolare è ancora ispirata ai principî stabiliti in occasione della Conferenza di Yenan del 1942 ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] piogge in torrenti, quando, come dice il popolo "è chiusa la porta", vale a dire l'alta sovranità del sultano, e intimarono loro di ritirare le truppe dopo designarono come alto commissario il principe Giorgio di Grecia. L'assemblea, nuovamente eletta ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Nei Balcani, trovò le popolazioni ancora spaventate dalle rapine dei Tedeschi principi cristiani, pare rifiutasse di entrare nell'ordine di idee di Bonifacio e di con una flotta di 50 navi. Si fermò a Cipro che sottopose alla sua sovranità (21 luglio ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Mongolia intera, e la sua sovranità fu consacrata da una dieta panmongola sempre crescente di clan, di tribù, dipopoli; gruppo mobile di Tuba o Tuva; 3. i Mongoli dell'Alashan (all'ovest di Ning-hia), le cui 34 bandiere sono suddite del principedi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , quella francese), grazie alle quali la sovranità sfuggì dalle mani dei principi per ricadere in quelle del popolo, che rivendicava il diritto a disporre di se stesso e a decidere quali forme di governo darsi. Fu questa la condizione per ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] su questa riva.
La popolazione della città, limitata nel con 1.635.441 tonn. di carico).
Anversa è emporio principe anche per le lane, di ebrei tedeschi e polacchi. Solo gravissimo inconveniente di Anversa la servitù che impone al porto la sovranità ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] principio dell'VIII a. C. Mancano indicazioni altrettanto chiare per le altre conquiste didi mantenere il conquistato diventa dominante, al governo militare popolare che cui la volontà rivoluzionaria di singoli sovrani prevale: con Cleomene ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...