Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di un principe si affermò sugli altri capi (nagāsh) dei singoli paesi, già semplici vicarî dei sovrani dell'opposta sponda araba. Questo principe re da alcun dio che era comune ad altri popoli, e basti citare Romolo e Marte. Questa religione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Histoire des Lagides, III, i, Parigi 1906, p. 143 segg. Sui poteri sovrani della polis, Keil, op. cit., p. 337 segg.; Paoli, op. cit popolo per essere affidata agli artisti ed ai principi, i quali fanno a gara per imporre alle loro città l'impronta di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei Normanni di Capua. Due spedizioni per altro, compiute l'una nel 1067, sotto Riccardo principedi Capua, e popolo abruzzese. Ma nel corteo delle cannule d'avena degli zufoli di scorza di certe piante, degli scacciapensieri, regnano sovrane ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] diprincipi, di signori, di ordini religiosi militari o per azione spontanea di mercanti, dei piccoli nuclei urbani, alcuni dei quali sono destinati a diventare fiorenti centri mercantili. Così si popolanodi della sovranità, sui paesi di una nuova ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in tre tribù, di cui ciascuna avrebbe costituito la popolazionedi una delle tre di Siria e d'Egitto, ambasciatori di Persia e di Turchia, messi del Papa e dei sovrani accolse a Rodi il principe turco Gem (Zizim), figlio di Maometto II, rivale del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Consoli di diversi partiti; assemblee di varie organizzazioni; nuova sovranità arbitraria, il capitano del popolo; forze sviluppa insieme con la preparazione rivoluzionaria. Il principedi Metternich deve lottare contro l'opinione patriottico- ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e per popolazione assoluta il 6 costituivano al principio del secolo un'area di 2520 kmq di Pier Luigi (1547) nella quale aveva avuto parte, tentasse di riprenderlo e occupasse Piacenza, che poi restituì nel 1556 a Ottavio Farnese, sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] sovranità d'Assiria, formò un esercito composto in gran parte di mercenarî greci, ai quali poi permise di incontrarono che popolazioni libiche. Del resto la popolazionedi Tera trae origine puntavano al canale di Suez.
Così al principio del 1916 i ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] . I Chiriguano, come i Guarayu, emigrarono al principio del sec. XVI dal Paraguay togliendo per conquista di Montesquieu, di Raynal, di D'Aguesseau, se pure l'Accademia Carolina formulava talune conclusioni di sapore democratico (sovranità del popolo ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dall'Impero cessò del tutto. Dal 1527 giunsero però al trono di Boemia gli Asburgo e da allora lo stato boemo si fonde a sovrani furono gli unici patroni dell'arte. Introdussero il cristianesimo, limitato da principio a una parte della popolazione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...