Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] lega al liberalismo politico e trova la sua espressione nel «principiodi nazionalità», cioè nell’idea che ogni nazione debba essere ’altro, il dualismo tra sovranità del Monarca e sovranitàpopolare. L’idea di nazione della Rivoluzione francese si ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazìa Regime politico basato sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranitàpopolare. Spesso viene usata, come sinonimo, l'espressione [...] 'democrazia liberale'. In entrambi i casi si intende sottolineare che il riconoscimento della sovranità del popolo va di pari passo con l'intangibilità di una serie di libertà individuali (pensiero, religione, stampa, impresa economica). ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] di leggi che miravano organicamente alla repressione della preponderanza del senato e al ristabilimento della effettiva sovranità del popolo per la fondazione di colonie a Taranto e a Cartagine (con ciò si violava il principio della limitazione delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] debba nel nostro sistema ritenere implicito un principiodi carattere generale che stabilisca un ulteriore e popolo, cioè dei singoli che ne traggono vantaggio, sui quali lo stato (o, in generale, l'ente pubblico) esercita un potere disovranita o di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] il venir meno della separazione dei poteri e dunque l'insorgere di un totalitarismo (sia pur formalmente democratico). I principi della separazione dei poteri e della sovranitàpopolare si traducono dunque soltanto in un vincolo deontologico ma pur ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] popolare, fondato sulle formazioni politico-sociali cattoliche; nel 1920, inoltre, Benedetto XV tolse anche il divieto ai capi di stato cattolici di visitare i reali d'Italia. In compenso, lo stato italiano nel 1918 abbandonò il principiodiSovranità ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica
Luigi ROSSI
Arnaldo VOLPICELLI
Comunemente, quando si parla di rappresentanza politica, si allude al parlamento e soprattutto alla camera dei deputati (v. parlamento). E certo [...] organizzazione corporativa. L'ascesa del principio corporativo dal piano delle forze e di coincidere con l'organizzazione corporativa del popolo come organizzazione unitaria e permanente, la sovranitàdi questo stato non è fittizia, ma reale, e di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] austro-tedesco. E alla Turchia offrirono di garantire la sua integrità e sovranità. Ma a questa garanzia non si credette di quella popolazione, che comprendeva numerosi Tedeschi e Irlandesi di origine, ostili all'Intesa. Tuttavia, fin dal principio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] britannica, il titolo disovrana in luogo di quello sino allora ufficialmente portato di "vicaria del Gran ai principi protetti e alle popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] principio del sec. VI, in veste di soldati avrebbero partecipato a vicende guerresche di altri popoli.
Più esposti alle aggressioni degli altri popoli (v.) encomiastiche, di forma metrica calcata sull'arabo, in lode disovrani e mecenati, ghazal ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...