CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] secondo il modello richeriano, il principio della sovranitàpopolare, poiché fa risiedere il supremo potere a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero annesso al convento di S. Silvestro a Monte Cavallo.
Bibl.: A. F. Vezzosi, I scrittori de ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Carlo Giuseppe Maria
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 5 marzo 1812, secondogenito del conte Germano Alfonso e di Candida Calzolari.
Nelle sue Memorie aneddotiche (Roma 1883, p. 6) dichiarò [...] cui sostenne a più riprese (fino al 30 settembre 1848) la necessità di una ‘dieta’ federativa italiana presieduta dal pontefice, ma al contempo fondata sul principio della sovranitàpopolare. Dopo aver preso parte, dal maggio dello stesso anno, alle ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Bonaiuto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 9 apr. 1818, ma non c'è nessuna certezza su questa data che, a parere di alcuni, andrebbe spostata indietro di cinque anni.
Anche sulla famiglia [...] con il programma mazziniano.
La nascita della Repubblica romana rappresentò perciò per il D. la sanzione di quel principio della sovranitàpopolare da cui solo doveva scaturire il potere politico, e ciò a dispetto del fatto che pochi mesi ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] la democratica roussoiana basata sul principio della sovranitàpopolare. In questa prospettiva Palma del costituzionalismo.
La svolta si ebbe con l’incarico all’Università di Roma, dove nei primi tre anni si erano avvicendati Francesco Sulis ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] reale e progredita disovranitàpopolare. In linea con il pensiero sociale mazziniano, né la lotta di classe né l ’idea sociale di Mazzini ed i sistemi socialisti, ribadì l’avversione di Mazzini per il saint-simonismo e per il principio utilitario ed ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] consenso popolare, dalla riattivazione dei circuiti della partecipazione politica, come se si trattasse solo di allargare questo crinale, da una parte contro il tradizionale principiodisovranità degli Stati, come aspirazione alla universalità, dall’ ...
Leggi Tutto
Mussolini, Benito
Alessandro Campi
Uomo politico, nato a Dovia di Predappio nel 1883 e morto a Giulino di Mezzegra, nelle vicinanze del lago di Como, nel 1945. Agitatore politico ed esponente del massimalismo [...] utilizzava strumentalmente l’autore del Principe per criticare il principio della sovranitàpopolare e per affermare la sua visione dello Stato come forza (anche armata) che deve imporsi sugli individui allo scopo di frenarne le spinte antisociali, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] che oppone liberali e democratici sul problema del diritto di voto. Ovviamente, non è in discussione il principio della sovranitàpopolare e la necessità che questo principio sia solennemente affermato e garantito in una Carta costituzionale ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] democratici, come quello italiano, il principiodi legittimità del potere sta nella sovranitàpopolare (art. 1, co. 2, Cost.: «la sovranità appartiene al popolo»); negli ordinamenti assoluti il principiodi legittimità del potere sta nella volontà ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] . III, Cost. Francia 1791; Sovranitàpopolare). Va detto, tuttavia, che all’interno di una concezione unitaria della nazione – chi nasce da uno o da entrambi i genitori italiani, principio accolto anche nella vecchia normativa; il c.d. ius soli ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...