Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] delle masse nel processo politico attraverso il principio della sovranitàpopolare. L'accezione moderna e positiva del e semmai l'unico suo merito era quello di scatenare la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo tutte le frazioni delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principiodi legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] , e quindi costituisce lo strumento principale attraverso cui si realizza il principio della sovranitàpopolare, dall’altro limita la stessa legge, sulla base della costituzione (e cioè di un atto ancora più alto riconducibile pur sempre alla volontà ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranitàpopolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] affatto che un problema disovranità non si ponga. Si tratta, però, di un problema disovranitàpopolare. È un grande punto di vista, la più significativa conquista del costituzionalismo è stata forse l’imposizione del principiodi corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] francese.
L’insistenza sul principio della sovranitàpopolare, la rivendicazione del suffragio «Codice criminale», i legislatori genovesi fissavano una serie diprincipidi diritto penale sostanziale e processuale, improntati al garantismo dei ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] quello delineato dalla l. n. 56/2014 – il quale potrebbe risultare in contrasto con i principidi piena rappresentanza politica democratica e disovranitàpopolare che, invero, appaiono maggiormente confacenti al richiamato (e ancora vigente) status ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] della società e dei governi e l’adesione al principio della sovranitàpopolare erano a più riprese ribadite nei fogli della Spezieria, e le basi costituzionali di una «monarchia repubblicana» erano chiaramente delineate in un «Discorso ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] di democrazia diretta o disovranitàpopolare. di rinnovamento istituzionale e sociale. Per consentire di riflettere sul mutare dei valori costitutivi della convivenza è necessario lasciare aperti spazi realistici che non rinuncino in principio ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principiodi pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] costituzionale del principiodi pubblicità delle udienze giudiziarie", testualmente richiamato in tali non recenti decisioni, è stato a ben vedere ricollegato all'art. 101 Cost. e dunque al principio della sovranitàpopolare cui dovrebbe conformarsi ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] , ma riguardarono altresì la democrazia moderna con particolare riferimento al principio della sovranitàpopolare, denunciato come incompatibile con quello della origine divina di ogni autorità. La prolungata ostilità della Chiesa cattolica alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] integrità dell’unità nazionale, del rispetto delle leggi e di Ferdinando VII – da loro stesse proclamato re – portano alla Costituzione del 1812, i cui principi fondamentali sono la sovranità del popolo e insieme del re, la monarchia costituzionale e ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...