Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] ottocentesca – come la sovranitàpopolare e il suffragio universale annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena e cedute Savoia e Nizza Stato e Chiesa sulla base del principio della libertà religiosa e all’insegna della ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri disovranitàpopolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] sovranità assoluta dei monarchi, illimitata nei riguardi delle popolazioni 7° re (Tarquinio) ha fatto ipotizzare un periodo di dominazione straniera nell’Urbe durante il 6° sec. elettiva alla m. ereditaria. Il principio dell’ereditarietà si stabilì in ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] , ebbero il merito di promuovere una più vigorosa coscienza civile e politica negli strati più colti della borghesia e dei ceti medi. D’altra parte la giustificazione del potere regio tramite il principio della sovranitàpopolare finì col distruggere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] nozione di democrazia, disovranitàpopolare e di cittadinanza. Da un punto di vista storico, si tratta di un legame solo con l’affermazione del costituzionalismo moderno e del principiodi uguaglianza viene accolta l’idea del v. come diritto ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] alle nozione di democrazia, disovranitàpopolare e di cittadinanza. Da un punto di vista storico, si tratta di un legame solo con l’affermazione del costituzionalismo moderno e del principiodi uguaglianza viene accolta l’idea del voto come diritto ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] positiva presso i moderni. Presupposto della democrazia contemporanea è il principio della sovranitàpopolare, che a sua volta trova espressione nel suffragio universale (Diritto di voto). Tipica conseguenza della democrazia contemporanea è dunque la ...
Leggi Tutto
La nozione di costituzionalismo è strettamente intrecciata con quella di costituzione e di diritto costituzionale. Generalmente, per costituzionalismo si intende l’insieme delle dottrine politico-giuridiche [...] centrale nel costituzionalismo del Novecento l’affermazione di una pluralità di compiti che vengono ad essere assunti da d. democrazia costituzionale, fondata da un lato sul principio della sovranitàpopolare, ma anche, ad un tempo, sulla garanzia ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranitàpopolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] . Disovranitàpopolare parla, invece, il massimo esponente del radicalismo inglese, J. Bentham.
Dal punto di vista dei testi costituzionali, anche se non mancano eccezioni già nel corso del XIX secolo (art. 1 Cost. Francia 1848), il principio della ...
Leggi Tutto
Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, poste in posizione di assoluta parità (b. perfetto), cosicché, pur costituendo soggettivamente organi reciprocamente distinti ed autonomi, [...] diritti dei singoli Stati, mentre la Camera dei rappresentanti esprime il principio della sovranitàpopolare e della maggioranza numerica. In Europa il processo di democratizzazione della vita politica ha corroso i privilegi dei membri della Camera ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1885 - ivi 1962). Ha insegnato diritto pubblico nell’univ. di Torino, diritto costituzionale nelle univ. di Sassari e Torino e ordinamenti degli Stati moderni a Pavia. Socio [...] Il principio della sovranitàpopolare dal sovranità dello Stato nel diritto italiano (in Archivio giuridico, 1933); Diritto costituzionale (1937; 4a ed. 1957); Osservazioni sulla rappresentanza politica (1938); Sulla classificaziane delle forme di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
sovranita
sovranità s. f. [der. di sovrano]. – 1. a. Potere sovrano, autorità sovrana: esercitare la propria s. su un territorio; diritti di s.; Bene sociale, Libertà, Progresso: al di fuori di questi tre termini non può esistere Sovranità...