Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] diventasse uno dei cardinali "ricchi". Per questo motivo una residenza adeguata al rango diprincipe della Chiesa fu acquistata relativamente tardi, all'inizio del 1605, ottenendo un prestito bancario di oltre 40.000 scudi. Il palazzo, acquistato per ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] che la scelta del kat῾ołikos è affidata a un’assemblea diprincipi e di vescovi, riunita a corte dal re. Una prassi, quella del meridionale del Tarōn. Questi monaci non hanno dei luoghi diresidenza, errano per le montagne e non vivono in comunità. ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] a Serdica e pubblicato il 30 aprile a Nicomedia, la città diresidenzadi un tempo41, e all’incirca in quello stesso periodo anche ius proprium civitatis»). Se questa volontà è fatta derivare da principi corretti, può creare la giustizia (Dig. I 1,10 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] radicale, come avvenne sul problema della natura giuridica della residenza vescovile. La soluzione era gravida di implicazioni, dal momento che ritenere la residenza un principio fondato sul diritto divino avrebbe privato il papa della prerogativa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] della città, con il settore occidentale trasformato in un luogo diresidenza per i ceti medi e borghesi e quello orientale in particolare contesto storico che da un universale e indiscutibile principiodi fede.
Non sorprende, allora, che questo invito ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] diresidenza. In Svevia solo Ulma e Augusta sono documentabili come occasionali luoghi di soggiorno e di transito (v. Itinerario di che il papa dopo il concilio di Lione avrebbe offerto a re e principi, sebbene entrambi da lungo tempo spettassero ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] relazioni bilaterali tra Stati), si segnala per i principi che introduce: la mutua comprensione della cultura, E ancora: «è possibile, indipendentemente dal luogo di nascita e diresidenza, diventare mediterranei. Ma la mediterraneità non si eredita ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] della riforma fiscale, non modifichi comunque i principidi base del sistema ideato da Diocleziano.
In termini Gallia, era stato mandato come ambasciatore a Treviri, residenza imperiale di Costantino, per esprimergli la riconoscenza della città (la ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] residenza del re: ciò avveniva nell'ipotesi che il sovrano volesse essere presente quando nella sua corte si rendeva giustizia. Di fatto Colliva, Ricerche sul principiodi legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, II ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] riacquisire su di loro dei diritti dopo un anno diresidenza stabile in città o di possesso del diritto di cittadinanza ( città e dell'Impero. Fu creato così uno status quo diprincipio a favore dei diritti dei signori ecclesiastici, ma per il ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...