VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] un arcosolio d'una cella destinata fin dal principio ad uso di sepolture per inumazione (ed appartenente probabilmente ad una Questi frammenti hanno permesso di dimostrare che tutta l'ala orientale della residenza vaticana di Niccolò III, Orsini, ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] il Canale di Castiglia. Residenza del governatore di Castiglia, raggiunse, tra il sec. XV e il XVI, un periodo di floridezza che 'epoca di Carlo V non poteva certo essere inferiore ai 100 mila ab., si era ridotta a meno di un quarto al principio del ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] nel 1945, fu sul principio alquanto lenta: nel 1951 e rispetto al 1931, per ogni 100 ab. erano state costruite soltanto 34 stanze (Puglia 46, Italia 81). Ma sotto l'incalzare del rapido aumento di popolazione residente, l'incremento edilizio assunse ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nasce appare essere una sorta di pluralismo linguistico, presente spesso all'interno di una stessa opera, fatto di momenti alterni di avvicinamento e reazione tra le due culture.Esempio principedi tali momenti di reazione, specie se confrontati con ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] imperiale del palazzo di Hormisdas, residenza privata di Giustiniano, nonché una serie di restauri di edifici e spazi sopravvivono quattro lettere del principio e nove della parte terminale, ma che è nota dal testo di un epigramma dell'Anthologia ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] abitativo, in cui la dislocazione delle residenze dipende da quella dei posti di lavoro, secondo parametri che sono anche di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni diprincipîdi termodinamica o di meccanica ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'amministrazione locale ci sono tre principîdi derivazione babilonese: la distribuzione proporzionale di mulini. I toponimi inseriscono questi isolati all'interno di una duplice opposizione sociale: nei confronti della città vecchia, residenza ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di una corporazione di potenti mercanti risalirebbero alla fine dell'11° secolo.Al principio del sec. 13° le strutture difensive di La residenza, lussuosissima per l'epoca, era su tre piani e disponeva di una scala in pietra, di latrine e di camini a ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di esercitazioni di sopravvivenza Timbertops, frequentata per un anno anche dal principe Carlo. Secondo il parere di molti Thomson più di nella residenzadi campagna di Chequers nel dicembre 2000 quando la Corte suprema decretò la vittoria di Bush, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] territorio.Per quanto concerne K., considerata 'madre di tutte le città russe', lo sviluppo urbano del centro, eletto residenza dei principi e sede metropolitana, fu sicuramente favorito dalla presenza di un nucleo mercantile sul Dnepr, sebbene solo ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...