Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] già stata modificata, nel '33, sulla base diprincipî nettamente autoritarî e conservatori. Mentre infatti la costituzione del Santiago la Zecca trasformata poi in residenza dei presidenti della repubblica e sede di varî ministeri. Si debbono a lui ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] asse si poteva alloggiare e mangiare, e al principio dell'Impero, il conto di un oste per un cliente e il suo mulo residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini di curia, i commercianti, gli albergatori si addensano nei rioni di Ponte e di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tre milioni e mezzo di abitanti (3.634.047); la popolazione residente è di qualche centinaio di migliaia inferiore. La da questo momento si fuse con la nobiltà svedese.
Il principio del sec. XVII segnò invece un rafforzamento del potere centrale ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] (1709-1738), che trasportò la residenza a Karlsruhe (1715), ma specialmente col suo successore Carlo Federico (1738-1811), il più importante e il più noto fra i principi del vecchio Baden. Egli, dopo il 1771, sovrano di tutto il Baden, incarnò per i ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] cui sarà proceduto nella residenza del tribunale alla chiusura del processo verbale di verificazione dei crediti entro e della liquidazione giudiziaria, Milano 1924; G. Chiovenda, Principidi diritto processuale civile, 4ª ed., Napoli 1928; id., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] per la nuova residenza (22 giugno 1531) in cui rimaneva sino al 24 novembre 1534.
Ancora ebbe modo di aver parte preponderante e fu, nelle sue cariche pubbliche, di una rigidità e austerità e onestà, diprincipî e di metodi, veramente rara, v'è come ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] 1912. Gli edifici del Downing College, di W. Wilkins, rappresentano il periodo grecheggiante del principio del sec. XIX. I collegi moderni di Selwyn e di Ridley Hall, nonché quelli femminili di Girton e di Newnham sono per la maggior parte disegnati ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] due o più potenze o a gruppi diresidenti stranieri di varia nazionalità, appartengono i settlements, o e il mare. Successivamente nel diritto germanico, che riconobbe il principio del lavoro anziché quello dell'accessione, fu ammessa la possibilità ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] di stabilire di caso in caso quali aggiunte o variazioni debbano apportarsi alla ditta meno anziana (p. es. la paternità, la residenza che ogni proprietario ha di vietare che altri faccia uso della cosa sua. Questo principio, più volte accolto da ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] pure codificato il principio (art. 5) che la competenza si determina riguardo allo stato di fatto esistente al momento della proposizione della domanda, per cui essa non muta per variazioni, in corso di causa, nella residenza e nel domicilio.
La ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...