Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] nei d. di libertà (inviolabilità del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei principiodi uguaglianza e dei valori di libertà che impongono il rifiuto di ogni forma di predeterminazione - nei divieti di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] della registrazione degli atti dello stato civile del luogo diresidenza, una dichiarazione dalla quale risulti il proprio nome, e Il codice in esame, in sostanza, nega il principio della sovranità e dell'autonomia delle parti nella condotta ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 113). L'App. V dedica ampio spazio alle m. interne intese come spostamenti diresidenza: un termine che include "solo gli spostamenti associati alla residenza abituale di un individuo da un'unità amministrativa a un'altra", il che limita il concetto ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] che il lavoratore, senza cambiare residenza, possa trasferire la sua iscrizione alle liste di collocamento del luogo dove aspira per cui fu assunto. Esso introduce il cosiddetto principiodi effettività che stabilisce la prevalenza in ogni caso, sia ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] il principio generalmente riconosciuto che l'agente diplomatico, durante la sua permanenza all'estero ha il suo domicilio legale nella capitale dello stato patrio e là può esser convenuto a render conto civilmente e penalmente. Lo stato diresidenza ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] 1° co. T.U.). I limiti quantitativi massimi diprincipio attivo per le dosi medie giornaliere vengono determinati, con IV): divieto di allontanarsi dal comune diresidenza; obbligo di presentarsi almeno due volte la settimana all'ufficio di Polizia o ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di anteporgli, una serie diprincipi generali di diritto, d'indole politico-costituzionale) non impedisce, naturalmente, di proprio domicilio, e il minore ha il domicilio nel luogo diresidenza della famiglia o quello del tutore, e il domicilio del ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] identificano con l'ente qui non trovano applicazione i concetti diresidenza o dimora; la legge non detta norme fisse, ma . cod. comm.).
L'inviolabilità del domicilio. - Il principio dell'inviolabilità del domicilio si collega a quello della libertà ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] possono ottenere, sotto date condizioni, il permesso diresidenza. I diritti civili fondamentali, mai ignorati dalla del 1913 (tribunali per i minori: introduzione diprincipîdi pedagogia criminale nell'amministrazione della giustizia), legge ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] e non anche quelli di dipendenti statali o per pensioni di guerra di ricorrenti aventi residenza nella regione avesse creato una situazione di disparità. La Corte ha osservato che la legislazione della Repubblica è ispirata ai principi e metodi del ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...