Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] mancanza di un intervento, in virtù del principiodi ragionevolezza, resta in capo alla Corte la possibilità di tutelare caso di suo recesso dal contratto di locazione della casa di comune residenza (co. 43); il diritto di godere del diritto di ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] è comune ai figli nati da o fuori da matrimonio (principio consolidatosi in giurisprudenza5, a partire dalla pronuncia C. cost e prescrizioni in tema diresidenza). La norma conferisce, pertanto, al giudice, il potere di provvedere alla «assegnazione» ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] condotte con imparzialità, nel rispetto del principiodi proporzionalità e delle previsioni della Carta dei della giurisdizione, di una serie di criteri ivi espressamente elencati (luogo di commissione del reato, luogo diresidenza della persona ...
Leggi Tutto
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] diresidenza o sede del debitore; nulla osta alla delegabilità, da parte del presidente del tribunale, della potestà di autorizzazione ad un presidente di . 87 – è improntata al principiodi lealtà e di proporzionalità del trattamento e delle relative ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] la riapertura dell'Università con licentia doctorandi, l'obbligo diresidenza del viceré per metà del suo mandato, un più al magistrato, interprete delle leggi, la funzione ideale di consultore del principe, in accordo con G. Mastrillo e P. Corsetto ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] la volontà dei coniugi, verso la legge dello Stato diresidenza abituale dei coniugi stessi “al momento dell’accordo” così generale dal considerando 30, i quali rammentano entrambi il principiodi non discriminazione sancito dall’art. 21 della Carta ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] , n. 166 la Corte ha dichiarato incostituzionale per contrasto con il principiodi ragionevolezza e non discriminazione l’art. 11, co. 13, d «ragionevole correlazione» fra residenza prolungata in Veneto e le situazioni di bisogno o di disagio). Ma è ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] dal diritto dell’UE, nonché del principiodi parità di trattamento; si tratta di un esempio di interazione virtuosa tra principi e diritti di origine sovranazionale e piena effettività di un diritto costituzionalmente garantito e legato, come ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] cui la transazione è conclusa e dallo Stato diresidenza delle parti contraenti.
Gli strumenti finanziari derivati appare palese e sufficiente la violazione del principio della riserva di legge (l’intervento correttivo “secondario” “correggerebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] del principiodi concorrenza e funzione concorrenziale degli istituti di diritto industriale, in Riv. di dir. di giurisprudenza di Milano, si trasferì alla cattedra di diritto commerciale all'università di Roma, pur non abbandonando la residenza ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...