Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] della necessità di porre un limite all’assai poco federalistico aggravio del prelievo sui non residenti;
ii) della principiodi capacità contributiva. È pur vero, il pagamento del canone di locazione potrebbe essere considerato un indice indiretto di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] a ciò ostandovi il principiodi disponibilità della domanda e di corrispondenza tra chiesto e n. 206, che sancisce l’inefficacia della pattuizione di un foro competente diverso da quello diresidenza o domicilio del consumatore e che è norma ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] di consumatore, sul foro speciale di cui all’art. 14, co. 2, decreto semplificazioni, prevale il foro esclusivo della residenza o del domicilio di costui di , non essendo applicabile il principiodi connessione e di attrazione al collegiale sia per ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] lo stesso principio, in caso di pagamento mediante assegno, l’anteriorità o meno rispetto alla dichiarazione di fallimento va di comunicare al curatore il cambio diresidenza o di domicilio (art. 49, co. 1, l. fall.); d) l’obbligo di consegnare ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] c.p.c., non basta il dato soggettivo dell’ignoranza circa residenza, dimora o domicilio del destinatario dell’atto, né il mero 4.2013, n. 8576, muovendo dal presupposto che il principiodi correttezza e buona fede deve improntare il rapporto tra le ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] evasive e chi, all’opposto, muovendo dal principiodi legalità e certezza del diritto, ritiene non interessa, nella c.d. esterovestizione e segnatamente di (pretesa) fittizia residenza estera di una società (nella specie costituita in Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] territoriale il richiedente ha la residenza, fermo restando la possibilità di iscriversi presso un unico altro principiodi non discriminazione contenuto nelle norme sovranazionali, che suggerisce di adottare come criterio ermeneutico del principio ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] componendo gli apparenti contrasti in un’ottica di ampliamento della tutela. Infine, anche se molte delle affermazioni diprincipio sono limitate alla questione delle dichiarazioni rese da persone residenti all’estero, si presta ad una lettura ...
Leggi Tutto
Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] 2 del prot. n. 4, che prevede la libertà di movimento e di scelta della propria residenza, e l’art. 1 del prot. n. 7, che C. eur. dir. uomo, infatti, il principiodi diritto internazionale di non-refoulement, deve essere considerato «already inherent ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] diresidenza dell’adottato. Trattandosi di maggiorenne, perplessità ha suscitato tale competenza5 e l’accertamento da parte di privata).
La Corte costituzionale, mediante sentenza additiva diprincipio, ritiene fondata la questione (ma solo sulla ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...