Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] della procedura sull’intero patrimonio del debitore. Il principiodi territorialità impone, al contrario, che gli effetti della in caso di sede statutaria o principale, sei mesi in caso diresidenza abituale) precedente la domanda di apertura.
La ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] la corte di appello nel cui distretto la persona abbia la residenza, la dimora o il domicilio ovvero la corte di appello del distretto principiodi specialità viene meno solo laddove vi sia la necessità di scongiurare il pericolo di ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] legge applicabile alla promessa fosse quella di un ordinamento straniero, i principi posti a tutela della libertà matrimoniale dello Stato diresidenza comune in quel momento (Carella, G., Articolo 28, in Riforma del sistema italiano di diritto ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] , l’art. 33 della Convenzione di Ginevra indica come beneficiari del principiodi non respingimento i rifugiati in senso lato stesse condizioni relative alla remunerazione, il diritto diresidenza regolare per fini lavorativi ecc. Il migrante ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] attribuito e registrato nello Stato membro di nascita e diresidenza è idoneo ad ostacolare l’esercizio », anche quindi con riferimento al ramo materno, nonché con il principiodi eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C. eur ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] disposizione che fonda il potere degli Stati membri di rifiutare la consegna del residente o del dimorante) e dall’art. 18 TFUE (già art. 12 TCE), in relazione alla violazione del principiodi non discriminazione in base alla nazionalità, presupposto ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e la residenza quello in cui si trova la sede effettiva15. Accanto a tale attribuito un ruolo sempre più centrale al principiodi territorialità quale elemento determinante per il corretto svolgimento ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] residente in uno Stato membro, processato in altro Stato, di essere sorvegliato dalle autorità dello Stato diresidenza un’interpretazione ispirata al principio generale del minor sacrificio necessario (v. Ludovici, L., L’ordine di protezione, cit., ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] arginare le violazioni più appariscenti dell'obbligo diresidenza e della disciplina ecclesiastica da parte dei (La politica papale e la curia imperiale a Praga alla fine del '500 ed al principio del '600), Praha 1925, pp. 84, 95, 156, 160-165, 167, ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] , possa ricorrere al tribunale minorile5 del luogo diresidenza abituale del minore affinché, applicando le regole i nuovi 337 ter e 337 octies, c.c. Il principio per cui occorre dare preminente considerazione al «superiore interesse» del minore ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...