Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] della «vita familiare» e fissano la residenza comune; definiscono tra di loro il regime patrimoniale che, in assenza di diversa convenzione, è costituito dalla comunione dei beni. In via diprincipio – e con alcune significative esclusioni, a ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] dei gestori e dell'adozione di criteri di gestione improntati al principiodi trasparenza.
La vigilanza sulla gestione nel quale siano registrati i percorsi formativi svolti dai soggetti residenti in Italia, finanziati in tutto o in parte con ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] l’art. 33 della Convenzione di Ginevra indica come beneficiari del principiodi non respingimento i rifugiati in par. c; corsivi aggiunti).
Mancata protezione del paese di nazionalità o diresidenza abituale
Il rifugiato è l’individuo che non può ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] con lo Stato diresidenza senza che questo implichi un intervento diretto dello Stato di cittadinanza. Così, è un principiodi equità affermatosi nei sistemi di common law che, nei suoi elementi essenziali, coincide con il principio della buona ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] di diritto di cittadinanza, residenza, soggiorno e ingresso nel territorio dello Stato, nonché per i ricorsi di esecuzione della sentenza o di anche il rispetto dei principidi chiarezza e sinteticità degli atti processuali delle parti di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione diresidenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] sul patrimonio, il principio della cd. “non frazionabilità” del periodo di imposta (ris. n. 471/E/2008).
Trasferimento in paradisi fiscali: inversione dell’onere probatorio
A seguito del proliferare di trasferimenti fittizi diresidenza in paradisi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] beneficio o se sia legittimo stabilire requisiti di anzianità diresidenza troppo severi che potrebbero discriminare lavoratori il fortissimo radicamento nelle politiche sociali europee del principiodi una tutela dei «minimi vitali».
L’Italia ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] , al principiodi libertà religiosa (art. 9 ECHR; art. 10 Carta di Nizza, di stato civile del luogo diresidenza comune o di uno di essi (art. 96 c.c.). I nubendi dichiarano generalità, libertà di stato e assenza di impedimenti. L’ufficiale di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] i legami che uniscono l’individuo alla comunità cui fa capo la cultura di cui l’individuo stesso è in linea diprincipio portatore. La residenza abituale, tanto più in ragione della sua mutevolezza, premia invece il qui e l’ora del soggetto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] periodicamente aggiornata, è stabilita anche applicando il principiodi reciprocità, volto a garantire che i cittadini dell consente l’acquisizione dello status diresidentedi lungo periodo dopo cinque anni di soggiorno regolare in uno Stato ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...