Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] al fine di favorire un’effettiva risocializzazione del condannato mediante l’esecuzione della condanna nel luogo diresidenza, oppure nella fase esecutiva, Milano, 2002; Menna, M., Princìpi del giusto processo e riforma dell’esecuzione penale, in ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] dei tributi, come nel caso della disciplina della residenza in materia di imposte sui redditi di cui all’art. 73 TUIR. Ciò trova legislatore nel “diritto vivente” e la crisi del principiodi legalità nel diritto penale postmoderno, in Indice pen., ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] cui la parte contro cui è chiesta l’esecuzione ha la propria residenza abituale o, alternativamente, del luogo in cui la decisione deve raggiunto l’accordo circa l’estensione di quel principiodi automatica esecutività che il regolamento sulle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] diresidenza dell’ex coniuge richiedente), della stabile disponibilità di una casa di abitazione, delle capacità e possibilità effettive di .8.2014, n. 18076, sul principiodi autoresponsabilità in tema di mantenimento dei figli maggiorenni.
16 Cass., ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] riconoscimento di una siffatta facoltà è perfettamente in linea con il rispetto del principiodi uguaglianza e, nel porsi del solco dei numerosi progetti di riforma Competente è l’ufficiale di stato civile del comune diresidenzadi una delle parti o ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] principio fondamentale espresso dall’art. 2 Cost., che ne arricchisce la portata di ulteriori e più ampi contenuti di acquisizione di una rilevanza giuridica autonoma che lo distingue sia dal concetto di cittadinanza che dalla nozione diresidenza ( ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] di tutti i minori collocati presso di loro con l’indicazione specifica, per ciascuno di essi, della località diresidenza d), in materia di differenza di età tra adottanti e adottato, una regola che si discosta dal principio generale di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] , in Giur. it., 2009, 2586).
Resta fermo che l’imposta, in linea con i principi generali in materia di territorialità, si applica in modo distinto ai soggetti residenti, per i quali rilevano i redditi ovunque siano prodotti, ed ai soggetti non ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] rimossa o, piuttosto, la soluzione contraria. Ciò alla luce dei principidi uguaglianza e ragionevolezza ma anche, per la prima volta, in prestazioni siano effettuate nel territorio della provincia diresidenza dell’interessato. La Corte – rilevando ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] bambini, era stato regolarmente trascritto nel registro di stato civile del comune diresidenza (è una vicenda rapportabile a quella decisa principiodi tutela della maternità, di cui all’art. 31, co. 2, Cost., non può prescindere da un legame di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...