Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] di specifici elementi di estraneità (residenza o sede effettiva all’estero di una delle due parti, oppure esecuzione all’estero di infatti si applica (salvo una possibilità di riserva, che comunque non intacca il principiodi fondo) anche ai lodi che ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] che autorizza la proposizione della domanda al tribunale «del luogo diresidenza o di domicilio dell’uno o dell’altro coniuge» – è avendo in sostanza reintrodotto quel “principiodi eventualità” che gli fa carico di esplicitare fin dal primo atto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] corredano. Le Sezioni Unite hanno affermato questo principiodi diritto: «nella successione legittima spettano al coniuge del de cuius i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano previsti ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] nota di Delli Priscoli, L., Il divieto di abuso di dipendenza economica nel franchising, tra principiodidi affiliazione e di distribuzione, facendo in ogni caso riferimento alla legge del paese nel quale l’affiliato/distributore ha la residenza ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] vigore: monitoraggio che deve avvenire nel rispetto dei medesimi princìpi e criteri direttivi stabiliti dalla delega.
Le modifiche diverso da quello diresidenza, gli artt. 12, co. 8, e 63, co. 2, dispongono che l’atto di costituzione sia comunicato ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] inoltre coerente alla diffusione del criterio diresidenza abituale nelle fonti internazionali ed europee delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili: i principi fondamentali, in Diritti umani e diritto internazionale, 2008, ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] ) ma si poneva in potenziale contrasto con i principi europei di non discriminazione e di libera circolazione dei capitali in quanto non era riconosciuto per gli utili distribuiti da società ed enti non residenti (cfr. C. giust., 6.6.2000, C-35 ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] della necessità di garantire tanto l’applicazione uniforme del diritto dell’Unione, quanto il principiodi eguaglianza2. per effetto della circostanza che il minore abbia assunto la residenza abituale in altro Stato membro o, in base alla lett ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] di assumere testimonianza, anche scritta, ovvero di acquisire la deposizione del testimone presso la residenza o l’ufficio di questi; di . dir. proc., 2002, 942; Chiovenda, G., Principidi diritto processuale civile, Napoli, 1965; Colesanti, V., ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] Convenzione de L’Aja, compete al trustee, in linea diprincipio è quindi al medesimo che andrebbe riferita ogni altra situazione diresidenza dei trust istituiti in Paesi diversi da quelli che, ai sensi del d.m. 4.9.1996, consentono lo scambio di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...