Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] ad una fonte localizzata in uno Stato diverso da quello diresidenza, subirà, in relazione ai redditi di fonte estera, una duplice tassazione: da parte dello Stato diresidenza, in relazione al principio del reddito mondiale, e da parte dello Stato ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] del coniuge che, allontanatosi senza giusta causa dalla residenza familiare, rifiuta di tornarvi (art. 146, co. 1); il assegno di mantenimento in sede di separazione (art. 155) e di divorzio (art. 5 l. n. 898/1970). Il principiodi proporzionalità ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] della clausola derogatoria della competenza del foro diresidenza del consumatore, ma in alcune occasioni pronuncia della decisione (v. in proposito Comoglio, L.P., Il principiodi economia processuale, I, Padova, 1980, 76 ss.; in giurisprudenza cfr ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] ., 2017, 3, 599 ss.; Biagioni, G., Il principio dell’armonia delle decisioni civili e commerciali nello spazio giudiziario .; Mellone, M., La nozione diresidenza abituale e la sua interpretazione nelle norme di conflitto comunitarie, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] alla prova che il minore si sia integrato nel nuovo Stato diresidenza); qualora il minore sia stato condotto in un altro Stato.
in passato, realizzata attraverso l’applicazione del principiodi specialità in forza del quale doveva essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] . 326/E). Esistono casi in cui, in parziale deroga al principiodi cassa, gli interessi su capitali dati a mutuo si presumono percepiti alle la loro remunerazione sia indeducibile nello Stato diresidenza dell’emittente e che consista totalmente ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] posta a Lisbona a presidio del principiodi sussidiarietà (protocollo n. 2 del Trattato di Lisbona). La proposta conteneva un inedito la legittimità. Il duplice criterio di collegamento (locus actus e residenza comune alle parti) non favorisce ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di garantire a tutti i cittadini i livelli minimi di uguaglianza, non solo formale ma anche sostanziale, a prescindere dal territorio diresidenza I, 857 ss.; Sammartino, S., Il principiodi territorialità nell’attuazione del federalismo fiscale, in ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] come quello della residenza abituale del minore previsto dall’art. 8 del reg. n. 2201/2003 in tema di responsabilità genitoriale, può tuttavia tollerare alcune deroghe funzionali alla necessità di conformarsi al principio dell’interesse superiore ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] le persone fisiche coincide con il comune diresidenza anagrafica), «salvo il caso di consegna dell’atto o dell’avviso in di legittimità che, in nome del principiodi buona fede e di legittimo affidamento – principi immanenti in tutti i rapporti di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...