Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] .2013, n. 16355; Cass., ord., 28.1.2009, n. 2109. Detto principio non è riferibile al coniuge che abbia acquistato in regime di separazione dei beni e che abbia omesso di trasferire la residenza anagrafica nel comune ove è sito l’immobile nel termine ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] provvedimento legislativo si può rintracciare nel principiodi effettività, perseguito attraverso il contemperamento tra tutta la durata del periodo di accoglienza l’indirizzo del centro costituiva il luogo diresidenza valevole agli effetti della ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] 183/2014, art. 1, co. 4, lett. n) prevede tra i principi e i criteri direttivi anche la definizione dei criteri per l’accreditamento e l Regione o Provincia autonoma diresidenza dal Fondo politiche attive) un assegno di ricollocazione.
Si capisce che ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] l’«accordo» concluso davanti al sindaco, quale ufficiale dello stato civile, del Comune diresidenzadi uno dei coniugi o presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio.
Questa seconda procedura, tuttavia, è utilizzabile solo se non vi siano ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] riordina la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
Il principiodi condizionalità, previsto dagli artt. , il titolo di studio, la durata della disoccupazione; il territorio diresidenza del disoccupato e ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] in precedenza.
6 L’art. 12 della dir. 98/2011/UE stabilisce il principiodi parità di trattamento tra cittadini dello stato membro ospitante e cittadini di paesi terzi in possesso del permesso unico in relazione ai «settori della sicurezza sociale ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dei singoli Stati, di una diversa nozione diresidenza o di una diversa nozione di reddito prodotto nel diritto convenzionale sul diritto interno in materia tributaria, in forza del principiodi specialità, si rinviene traccia nell’art. 75 del d.P. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] 66, l. 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principiodi pareggio di bilancio
Di particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con effetti , diresidenza e domicilio, e dei dati essenziali relativi al tipo di ammortizzatore sociale di cui ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] la disposizione di cui all’art . 63 sul foro del consumatore. La Corte richiama due principidi diritto inderogabile del giudice del luogo diresidenza o di domicilio del consumatore. Ad avviso del giudice di legittimità tale norma introduce un ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] personali di rango primario e il principiodi effettività della tutela giurisdizionale impone quindi di evitare 7, 44 ss., con nota di Danovi, F., La domanda di divorzio non si presenta più nel luogo di ultima residenza comune.
9 Così ad esempio ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...