Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] , invece, al principiodi disponibilità dei dati la piena integrazione dei casellari giudiziari di ciascuno Stato membro di giustizia, appare opportuna l’adozione di misure affinché una persona sottoposta a procedimento penale, ma non residente ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] minore in Italia, il tribunale per i minorenni del luogo diresidenza in Italia dei coniugi al momento dell’ingresso, autorizzato dalla , se non è contrario ai principi fondamentali che regolano in Italia il diritto di famiglia e dei minori, e ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] e per lo stesso fatto.
E un rafforzamento di tale principio nello sforzo del legislatore italiano lo si coglie altresì avvenuto l’arresto della persona condannata oppure di quello del luogo diresidenza, dimora o domicilio della stessa (art. ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] non commerciali”);
d) società ed enti di ogni tipo non residenti in Italia.
I soggetti residenti in Italia sono tassati sui redditi ovunque prodotti, secondo il principiodi world wide taxation. Si tratta di una regola analoga a quella presente nel ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Monti, L'età angioina, p. 73, n. 8).
Una residenza del B. giovane in Provenza sembra, dunque, certa; ma l' Le fonti, Milano 1954, p. 579; U. Nicolini, Il principiodi legalità nelle democrazie italiane..., Padova 1955, passim; A. Marongiu, Storia ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] con l'atto di sequestro, citare il terzo a comparire davanti al tribunale del luogo diresidenza del terzo stesso per rendere la dichiarazione di cui all'art. di società di persone, stante la ritenuta rilevanza dell’intuitus personae e del principio ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] che riporta l’obbligo delle istituzioni ospedaliere di cura gratuita dei non abbienti (salvo rimborso da parte del comune diresidenza), e la cd. legge Petragnani, R dotati di personalità giuridica e autonomia, si introduce anche un principiodi ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] omette di precisare il significato delle nozioni di «luogo di collocamento del capitale» e di «residente» con i Paesi terzi è disciplinata, da un lato, dai principidi liberalizzazione illustrati nei precedenti paragrafi (v. supra parr. 2 e ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] trib., 2004, 574; Id., I principidi equivalenza e di effettività nelle procedure di recupero degli aiuti di Stato fiscali, in Ingrosso, M.-Tesauro, G. (a cura di), Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; Di Pietro, A., La tutela europea ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di nazionalità e diresidenza o dal luogo di stabilimento della società. A questo diritto corrisponde l’obbligo dell’organismo di gestione collettiva di dir., sul principiodi non discriminazione verso i titolari stranieri in caso di Arr). Le ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...