BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] di Reshef e quello dedicato alla Signora di Gebal o di B., divinità che assume molti attributi della dea egiziana Ḥatḥōr. B. appare così, fin dal principio come il luogo diresidenza degli dèi e dei re defunti, oltre che come centro di resistenza a ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Germania. Solo a Hagenau incontrò resistenza da parte dei sostenitori di Ottone. Tuttavia, già al principiodi ottobre essi dovettero capitolare e Federico poté fare il suo ingresso nella residenza prediletta dai suoi avi. Da qui si recò all'incontro ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] La narrazione della vita segue i tópoi bizantini: la morte del principedi Kiev s. Vladimiro I, Svjatoslavič (980-1015) portò a dei martiri nella sua residenzadi Vyšgorod, presso Kiev, dove furono esposti in una cappella di legno. In seguito all ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] 10 anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia di un soggetto assente (➔ assenza) che sia maggiorenne da almeno nove anni, il tribunale dell’ultimo domicilio o dell’ultima residenza può, su istanza del pubblico ministero o degli interessati o ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] minimo, cioè, in grado di assicurare le principali funzioni della vita cittadina: residenza, lavoro, educazione, svago. e seguire un chiaro principio direttivo.
Nascendo a posteriori e con grande ritardo sul periodo di massima crescenza, i piani ...
Leggi Tutto
O'KEEFFE, Georgia
Alexandra Andresen
Pittrice statunitense, nata a Sun Praire (Wisconsin) il 15 novembre 1887, morta a Santa Fe il 6 marzo 1986. Compiuti gli studi all'Art Institute di Chicago (1905-06) [...] 1949 fissò la propria residenza. La O'K. di Washington (1987, presentata poi a Chicago, New York, ecc.), importanti riconoscimenti, tra cui la Presidential Medal of Freedom (1977) e la National Medal of Arts (1985).
Pur rivelando fin dal principio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] II, 1942, p. 68 ss. (interpreta la Domus Aurea come residenza simbolica di Nerone-Helios, una tesi che non è stata generalmente accettata); G cortina laterizia che per tecnica è databile alla fine del II-principio del III sec. d. C. (Ashby-Lugli). La ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] residenza della seconda moglie di Teodosio, la domus invece della figlia, ambedue di nome Galla Placidia.
La città di Arcadio. - Il programma di alla fine del sec. IV o al principio del V. Di tutto il complesso architettonico rimangono le sole ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e poi re di Boemia; la Slovacchia venne unita del tesoro di Firenze sacra I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84; B. Pagnin, Della miniatura padovana dalle origini al principio del secolo XIV ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] (grande sala delle udienze), a nord il complesso di edifici del Dairi, la residenza dell'imperatore e della sua famiglia. Mentre il an. L'architettura interna di tali sepolture, come ad esempio nella tomba di Li Zhongrun, principe Yi De (682-701 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...