GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] la riapertura dell'Università con licentia doctorandi, l'obbligo diresidenza del viceré per metà del suo mandato, un più al magistrato, interprete delle leggi, la funzione ideale di consultore del principe, in accordo con G. Mastrillo e P. Corsetto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di cui condivise le posizioni fondate sul principiodi salvare sul momento, con la guerra, i popoli d'Europa per risolvere in seguito, con la pace, i problemi di 'abolizione delle norme limitatrici del cambio diresidenza, per la tutela degli autori e ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] dottrina del sacramento dell'ordine (16 nov. 1562), sul decreto diresidenza (22 dic. 1562), sul sacramento dell'ordine (2 giugno 1566: "...S. Santità nel principio del suo Pontificato ha mostrato con gli affetti di voler essere et liberale et giusto ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] nel principato, aprendo all'Ordine le città di Cluj e di Alba Iulia.
I primi anni del provincialato del C. furono ricchi di successi sul territorio della Corona polacca. L'Ordine si affacciò sul Baltico con il collegio di Riga e la residenzadi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] esterno, ebbe modo di portare avanti una approfondita indagine attorno al tema della residenza popolare, vero e proprio la fede in una idealità astratta, a priori, nei principidi razionalità teorica, ha compromesso la piena aderenza alla vita e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] condotta paterna a Milano (29 maggio 1472) con obbligo diresidenza, una missione per conto del duca a Imola per detta Camilla) Marzano d’Aragona, figlia del principedi Rossano e nipote del re (con dote di 12.000 ducati). Sisto IV approvò l’ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] (che riceverà nell'agosto 1596), gli obblighi diresidenza, il rigore liturgico.
Numerosissimi i luoghi da lui missione cappuccina, all'assemblea di Viège (25-27 marzo 1604) in cui fu ristabilito il principio del mantenimento della fede cattolica ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di simpatie per i Francesi), si propose da parte pontificia una rosa di città neutrali come sede dell'incontro, fermo restando il principiodi dalla diocesi di Ascoli Satriano alla sede arcivescovile di Nazareth, con residenza a Barletta, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] (che passa al dominio milanese il 22 settembre). A questo punto, il periodo diresidenzadi J. a Milano può essere ampliato fino a coincidere con l'intero decennio della signoria di Luchino (1339-49), ed è opinione corrente che il soggiorno veronese ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] (1962), ora in Scritti archivistici e storici, a cura di E. Altieri Magliozzi, Roma 2002, passim; Storia di Milano, XV, Nell’unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 214, 222, 232-235, 260; XVI, Principiodi secolo (1901-1915), pp. 8-35, 439-442 ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...