DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] attività forense. Durante i più che cinque anni diresidenza nel capoluogo toscano egli accomunò costantemente l'impegno affermava che egli, "convinto neutralista per ragione diprincipio", continuava a riconoscersi, idealmente e politicamente, nelle ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] che egli era canonico di Beauvais e di Narbonne, città in cui naturalmente non risiedeva. Si trattava di prebende di cui il D. percepiva le entrate, essendo dispensato, come tanti altri, dall'obbligo diresidenza.
La lunga vacanza di due anni e nove ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] di Ludovico procedettero all'acquisto d'una casa contigua che consentì un ulteriore ampliamento della tradizionale residenza della " di quattro di esse, e contava infine due suoi figli fra i soci della sesta, quella veneziana. Il principiodi riunire ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] residenza a Marburgo, la cui Philipps-Universität era ritenuta da Lindner di orientamento più liberale per l’esistenza dell’indirizzo di studi storico-politici e filosofici di un popolo in nome del principiodi nazionalità, correvano sulla china che ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] delle Albere, una residenza suburbana nella quale raccolse reperti archeologici provenienti dal territorio.
Dopo la morte di Paolo III, il eletto il 23 maggio 1555 con il nome di Paolo IV.
Al principiodi questo pontificato il M. fu invitato ad ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] , Lituania e Principatodi Moscovia.
Il M. trascorse in Europa orientale i due anni successivi allo scopo di impiantare la vita ma erano da restituire obbligatoriamente in ogni cambio diresidenza del frate, consentendo che il residuo lievitasse in ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] dei cinesi. A Macao gli fu attribuita una sede diresidenza diversa da quella degli altri confratelli per non essere distolto e decima sezione. L’undicesima parte introduce poi i principi del credo, mentre la dodicesima descrive i dieci comandamenti ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , annessa al suo palazzo diresidenza.
Nel frattempo il M. non aveva abbandonato gli impegni militari. Il 26 giugno 1595 il viceré Zúñiga nominò Carlo Loffredo commissario generale per le province di Terra di Lavoro, Principato Ultra e contado del ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] attribuisce dal canto suo a Zorzi una ulteriore indicazione diresidenza, aggiungendo a S. Maria Zobenigo anche S. Salvador Principatus», cioè nell’area del Principatodi Acaia, con l’incarico principale di ottenere per Venezia la fortezza dello ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] in una unica cadenzata sequenza la residenzadi Zamoyski, una vasta area libera principiodi organizzazione della pianta d’insieme, impostata su una doppia griglia di moduli quadrati rispettivamente di 45,5 m e 4,55 m di lato, in un rapporto quindi di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...