UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] dell’846 e regolarizzare la situazione dei principati longobardi meridionali. L’eminente ruolo militare attesta città felsinea in direzione di Firenze, nei pressi del castello di Pianoro, tra le principali residenze fortificate della parentela. La ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] 000 unità, secondo un principio per cui «l’urbanistica è l’organizzazione di un determinato territorio ai fini di distribuire il lavoro, e il policlinico di Padova, consisteva di due corpi paralleli disuguali: il più lungo, adibito a residenza dei ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] per questo tendere delle sensazioni a un principio arcano, che l'un senso sconfina di continuo e si risolve nell'altro, e inediti (per lo più lettere e appunti) sono stati pubblicati, a cura di A. M. Ligi, in Paragone, agosto 1952, in il Mondo, 21 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] celebrazione della virtù dei “buoni principi”, pronti al sacrificio di sé per la ragion di stato, intendeva probabilmente riflettere il vissuto Wurzen; 1748-49), residenzadi campagna del primo ministro von Brühl, committente di Torelli anche per gli ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Imperiale quale sua residenza prediletta e aveva delegato all’architetto Niccolò Gaspero Maria Paoletti i lavori di ampliamento: la il lavoro dei quadraturisti locali Giovanni Bartalucci e PrincipioPrincipi, si concluse l’anno successivo (Roncucci, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] sopra il loro carattere e sopra il luogo di loro residenza, in Archivio veneto, V (1875), p. principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 892-894; B. Stoppato, La Chiesa metropolitana di Aquileia fino alla duplice elezione patriarcale di ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] nella sua residenza al Vomero, e di stringere amicizia con il di lui allievo Riccardo Nobile.
L’insegnamento di indostano non manoscritte. Al principio del 1915, Tessitori era pronto a intraprendere l’esplorazione del territorio di Jodhpur insieme ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] prudentemente ogni sorta di festeggiamento pubblico che potesse riaccendere il contagio. Nella residenza estense la sposa suoi maschi, benché naturali. Tra questi eccelleva Ugo, il principe già designato a reggere la signoria dopo il padre. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] residenza fiorentina, protrattasi fino al 1832, il B. frequentò il circolo del Vieusseux ed ebbe così modo di Mezzanotte e G. B. traduttori di Pindaro al principio del sec. XIX, Ravenna 1924;V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928- ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] si era, continuata fino al principio del nuovo secolo, esaurendosi nella superficiale vivacità descrittiva di G. B. Bison e C. stabilì la sua residenza a Milano nel 1832, affermandosi accanto ad Angelo Inganni come pittore di vedute.
Benché egli sia, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...