In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] . 451 cod. comm. che i cambiamenti diresidenza, di occupazione, di stato e in genere di vita per parte dell'assicurato non fanno cessare alla finalità dell'impresa, l'applicazione del principiodi mutualità all'assunzione e limitazione dei rischi, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] fu affrontato e sconfitto dall'arabo Odenato, principedi Palmira. Poco di poi i Goti, seguendo la regione settentrionale dell .
Il luogo diresidenza del governatore dell'Asia era Efeso, ove egli doveva approdare nel suo viaggio di andata (Dig., ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] principiodi giustizia – l’eguaglianza e la solidarietà di tutti i Francesi di fronte agli oneri della guerra – e, poi, il principio del risarcimento integrale dei danni di civili dello stato e di altre amministrazioni, residenti o dimoranti nei ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] verso il 1890. La mortalità (nel 1921-25 di 1,13% in media) era invece di 2,25% al principio del secolo scorso. Oggi solo la Norvegia, la ad aggravarsi, e per le restrizioni alla loro libertà diresidenza e per la conduzione in comune delle terre che ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e sulle città avversarie: il munizionamento di caduta era però in principiodi entità assai modesta a cagione della piccola capacità di trasporto degli aeroplani, ma crebbe rapidamente di potenzialità col progredire della tecnica.
La specializzazione ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] con alterna vicenda le lotte fra l'angioino Filippo, principedi Taranto e di Acaia, e i Serbi, per i possessi albanesi. , residenti in Iugoslavia e da questo stato largamente provvisti di sussidî per avvincerli ai suoi interessi; quelli residenti a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] condizione α²+β²=1. Per effetto del principiodi indeterminazione di Heisenberg, un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo metodi (per una persona, un metodo è 'modifica la residenza'; per una fattura, un metodo è 'verifica importo'). Gli ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] morale. L'idea romana, che è credenza nella continuità di un principiodi vita, tradizione, opera attivamente in quanto suscita la fede discendenza da un unico capostipite, nel secondo dalla residenza sullo stesso territorio, in quanto questa importa ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] prefabbricazione. I Romani nella costruzione di grandi coperture adottarono anziché il principio del trilite, che ha implicita agli spostamenti soltanto relativi a cambiamento del luogo diresidenza. Per avere un'idea dello sviluppo commerciale basta ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] di guerra, il Tamisier che pubblicò un giornale di viaggio, e lo Chedufeau che pubblicò le note raccolte in otto anni diresidenza l'er-Rumah o er-Rummah od er-Rmā, che ha principio all'oasi di Khaibar nel Ḥigiāz e, attraversato il Neǵd, scende a el- ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...