URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sovietica del 1936, in cui confluivano i principi già enunziati nella Dichiarazione dei diritti dei -1953), rientrato nel 1932 dopo una assenza di quasi quindici anni; altri mantennero la loro residenza in Occidente, dove ottennero un largo successo, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dà un significato più ampio che, superato il principiodi riferirlo restrittivamente al solo momento della redazione degli elaborati connessi con l'abitazione.
L'estensione del concetto di "residenza" nei termini indicati in rapporto all'evoluzione ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e nelle costruzioni adiacenti: un grande cortile e una residenza urbana monumentale con peristilio rodio, costruita agli inizi del 3 una serie di opere e oggetti di arte cinetica, basati sui principi della geometria e della matematica, principi che, ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] requisito che può essere o la residenza, o la proprietà di beni, o l'esercizio di una professione o industria o commercio si plasma in unità giuridica, in cui si sviluppano peculiari principîdi diritto: e ciò specialmente quando il luogo dove nasce ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] del 4 novembre 1848 statuirono il principio del suffragio universale diretto. Fu dichiarato elettore ogni cittadino francese di anni 21 e nell'art. 25 della costituzione non è neppure ricordata la condizione della residenza semestrale nel comune che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 113). L'App. V dedica ampio spazio alle m. interne intese come spostamenti diresidenza: un termine che include "solo gli spostamenti associati alla residenza abituale di un individuo da un'unità amministrativa a un'altra", il che limita il concetto ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] 24-31.
F. Foschi, I rifugiati de facto e i bambini rifugiati, pp. 98-118.
AWR, Principi per un diritto europeo dei rifugiati: principidi Feldkirch, pp. 188-93).
Commission des Communautés européennes, Communication de la Commission au Conseil et au ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] diresidenza. Valori intermedi dei tempi diresidenza (104 :-10f anni) sono caratteristici di elementi di transizione come Zn, Mo, Co, Ni, Cu, U; i tempi diresidenza minori, dell'ordine di in assenza di scambi isotopici, vale il principio che la ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] non abbiano già in proprietà altro alloggio idoneo nel luogo diresidenza. La concessione del contributo dello stato è condizionata alla stipulazione del contratto di mutuo con un istituto di credito.
La legge Aldisio (legge 10 agosto 1950, n. 715 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 484. Da Diocleziano in poi, troviamo già un principiodi organizzazione delle provincie: vi è un episcopus prinzae sedis assai ostacolata dall'elemento musulmano abbastanza numeroso. La residenza del vescovo e il centro dell'attività missionaria ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...