Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] e insistendo sulla necessità di giudicare un'opera di poesia come un tutto, si può dire dia principio a quella campagna funestato dalla morte di tre figli), l'A., che dal 1873 aveva preso residenza a Cobham, morì a Liverpool di mal di cuore. Fu ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] di Fontainebleau, anticamente foresta di Bière o di Bièvre, ed è costruita in piena foresta, a 79 m. s. m., al principio del vallone diresidenza prediletta. I lavori di ricostruzione, decisi nel 1528, furono affidati a un modesto architetto di nome ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] patria, XXVIII, pp. 1-336; A. Tallone, Diritti e pretese sul Marchesato di Finale al principio del sec. XVIII; id., La vendita del Marchesato di Finale nel 1713 e la diplomazia piemontese, in Bollettino Storico Bibl. Subalpino, I (1896), pp. 173 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] palatina, essa resistette nel 1688 a un assedio di 8 giorni da parte dei Francesi. Nel 1690 l'arcivescovo di Treviri trasferì definitivamente la sua residenza a Coblenza. Sotto l'ultimo principe elettore-arcivescovo, Clemente Venceslao (1768-94) ebbe ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] si trova a poca profondità e soprattutto dall'essere stata la residenzadi Maometto dopo l'ègira e il luogo della sua morte (8 principio consisteva in una costruzione di mattoni crudi con sostegni di tronchi di palma e un tetto di fronda di palma ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] qualche tratto delle mura urbane, sorte sul principio del Trecento. L'interno, percorso dalla caratteristica Via dei Portici, racchiude la chiesa parrocchiale e il Castelletto, residenza occasionale degli arciduchi di casa d'Austria, i conti del ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] XIII furono innalzate le torri occidentali, e nel 1242 ebbe principio la costruzione del grande transetto orientale, detto "Cappella dei in metallo dello stesso periodo. Il castello di Durham, residenza vescovile fino al 1833, in parte risale al ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] sua residenza e tenne splendida corte a Torino. È noto come, con la minaccia di un di Borghese col titolo principale diprincipidi Montecompatri; i titoli diprincipedi Vivaro, di Sant'Angelo e di San Paolo, di duca di Bomarzo, diprincipedi ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...]
Fondata nel 1262 dal capitano ungherese Kostroman col nome di Bosnavár, prese l'attuale dalla residenza che vi si costruì Khusrev beg circa il 1460. Fu presa dagli Ungheresi nel 1480, dal principe Eugenio nel 1697. Soltanto nel 1850 vi venne portata ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] residenzadi San Leonardo, di San Silvestro, della Carità, di San Moisè, di San Tomà (S. Tommaso), di San Polo, di San Severo, di San Martino, di Santa Giustina. Il ramo di , a Rialto, venne demolita al principio del secolo XX, per costruire la ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...