Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] carcere, luogo soprattutto di esecuzioni capitali, e la residenza degli Undici, la suprema magistratura di polizia. Insieme coi . - L'agorà, come luogo di riunione o di mercato, da principio non è caratterizzata da una speciale configurazione ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] due o più potenze o a gruppi diresidenti stranieri di varia nazionalità, appartengono i settlements, o e il mare. Successivamente nel diritto germanico, che riconobbe il principio del lavoro anziché quello dell'accessione, fu ammessa la possibilità ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] Prescelta da allora in poi a residenza occasionale di quei presuli, verso la fine del sec. X divenne sede stabile del vescovado trasportato al piano, e capitale quindi del principato vescovile istituito nel 1027. Cinta di mura dai vescovi Erivardo ed ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] le generalità di tutti i proprietarî del giornale, il loro domicilio e la loro residenza; se la Polizia di sicurezza, in V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo, IV, i, Milano, p. 857 segg.; V. Miceli, Principidi diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] II il santo (1002-1024) la scelse come sua residenza e la elevò a sede di vescovato. Su un'imponente spianata in cima a un concesse al vescovo Enrico I di Biberstein il titolo diprincipe con la conferma di ampî diritti di sovranità. D'altra parte il ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] , che risale al 1730 ed è attualmente residenza dell'arcivescovo, ospita il Museo coloniale. Il di Nouvelle Orléans in onore del reggente di Francia, il duca d'Orléans. La popolazione della città, sebbene al principio fosse formata di avventurieri di ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] la "grande époque tourangelle" in cui Tours e i dintorni diventano residenza reale (Luigi XI si stabilì al Plessis-lez-Tours) e centro Tours l'alta corte, incaricata di giudicare il cugino di Napoleone III, principe Pietro Bonaparte, che aveva ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] è monumentale solamente nella facciata, che rivela affinità con la facciata di stile isabelliano (come è pure il cortile) dell'università, eretta nel 1415-1433, ma modificata nel principio del sec. XVI. La Casa delle conchiglie (1512-1514) mostra lo ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] della ereditarietà del trono conciliandolo abilmente col principio elettivo, in quanto, appena eletti, provvedono a far eleggere e incoronare i loro figli. Poi il diritto di designazione e di primogenitura prevalse su quello elettivo.
A un'azione ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] di stabilire di caso in caso quali aggiunte o variazioni debbano apportarsi alla ditta meno anziana (p. es. la paternità, la residenza che ogni proprietario ha di vietare che altri faccia uso della cosa sua. Questo principio, più volte accolto da ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...