ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] la torre di Saint-Romain e il principio della navata di partenza del ducato di Normandia.
Rouen fu infatti la capitale di questo feudo fino alla conquista capetingia del 1204. I cinque primi duchi fanno della città la loro quasi esclusiva residenza ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] serbo elessero come residenza Priština, Kruševac, Kragujevac ed altre. Anche oggi la posizione di Belgrado come capitale Le vittorie di Eugenio di Savoia, al principio del sec. XVIII, avevano dato all'Austria il possesso del Banato di Temesvár, della ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] infatti totale applicazione, anche se con fondamentali riserve diprincipio e seppure con risultati non ancora del tutto di servizio viciniori al luogo di abituale residenza, addestramenti meno faticosi, più ampia permissività, ecc.).
Problemi di ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] principio del secolo II d. C., esisteva un piccolo anfiteatro, oggi ancora in parte visibile presso la basilica di S. Croce in Gerusalemme, incorporato nelle mura di Misenatium, cioè la residenza del distaccamento di marinai della flotta misenate ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] settentrionali dell'impero. I principi, che le guerre contro Germani e Franchi chiamano in queste provincie, ne fanno la loro residenza, avanzata verso la frontiera e base di operazione degli eserciti stanziati lungo di essa, e insieme sicura ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Thurn e Taxis, che ha la sua residenza in un castello posto presso il chiostro di S. Emmerano. Ratisbona è sede della e terminata nel 1642. Il chiostro, oggi incorporato nel palazzo dei principi Thurn e Taxis, è uno dei più ampî e ricchi della ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] vita teatrale. Già al principio del sec. XVII vi giunse una compagnia di "Commedianti inglesi", e già napoletana: N. Jommelli fino al 1768 compose per la residenza sveva una serie numerosa di opere, che aprirono una strada tra quelle del Hasse ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...]
La prima menzione storica di Cnosso è però quella delle contese del principio del sec. V a di Mallia, nel golfo di Mirabello, si spiega pensando che il potente sovrano d'uno stato vario e vasto non possiede, soprattutto in Oriente, una sola residenza ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] storia della china comincia solo al principio del sec. XVII. Sembra che l'azione febbrifuga di questa droga fosse conosciuta solo da il provvedimento del governo italiano di creare fin dal 1922 a Tjibitoe nella residenza del Preanger a 234 chilometri ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] più antica, a Francesco I, che, desiderando edificarsi una residenza nello stile del tempo, nel 1535 fece abbattere tutte di questi stati nuclei compatti di Tedeschi e di Ungheresi.
Alla conferenza della pace, da principio si cominciò con l'esame di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...