D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ‛askar al-Mahdī ("accampamento di al-M."), il quale, divenuto sotto i successori di questo la residenza dei califfi, finì col segnò il principio della decadenza di Baghdād, la quale, tuttavia, non fu così radicalmente devastata dalle orde dì Hūlāgū, ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Sembra ritornasse tuttavia un'altra volta in proprietà di privati al principio del secolo III, quando Settimio Severo, forse Pancrazio al Laterano) dove ripararono i profughi cassinesi. Di questa residenza monastica è ricordo il bel chiostro, che però ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di nuovi villaggi in cui il proprietario dispone di una residenzadi superare il dibattito storiografico in chiave di continuità o discontinuità nel periodo di passaggio dalla tarda antichità all'Alto Medioevo e di leggere, nell'ottica del principio ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] di quasi un secolo sulle città della Fiandra.
Così, al principio del sec. XIII, il Brabante era diventato un principatodi partire dalla stessa epoca, diviene la residenza abituale del principe o dei suoi rappresentanti, dell'amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] tra gli architetti italiani della fine di questo secolo e del principio del successivo si distinsero Gian di privilegi politici. Restando capitale Cracovia si sarebbe salvata; sennonchḫ Sigismondo III, della dinastia dei Vasa, trasferị la residenza ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Nuovo. Ma divenuta residenza patriarcale raddoppiò ben presto di superficie, allargandosi specialmente principio del sec. XIX, ivi 1915 (con molte indicazioni di scritti e di carte antiche); G. Valentinis, Udine antica, ivi 1924; La provincia di ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] , quando Abū Ṭālib, padre di ‛Alī, erano zii di Maometto), e che pertanto il principio della legittimità era perfettamente adempiuto abbāside, che risedeva in essa o nella vicina residenzadi Sāmarrā (la Versailles ‛abbāside), possono dirsi uniche ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] a. C. e nell'età di Augusto.
È probabile che essa fosse già nel secondo e nel primo secolo a. C. residenzadi re mauri: un re Ascalis nell navale italiana del 1927 sotto gli ordini del principedi Udine.
Dopo lunghi contrasti, visto che altrimenti ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] l'adozione, basta il concepimento di un figlio legittimo, giacché è principio generale di diritto che conceptus pro nato habetur 'adottante e di quello dell'adottando, quando sia dichiarato infermo di mente o sia di ignota residenza o separato ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principedi Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] benefici e la non residenza del clero (1530), E. dichiarò colpevole tutta la Chiesa di aver violato la legge del di Cleves (3 gennaio 1540), sì da legarlo ai principi tedeschi; ma Anna era priva di grazie, e, quando Carlo V e Francesco I vennero di ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...