La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] della Grecia con residenza a Corinto. Il figlio Alessandro succedutogli si ribellò (la data è disputata) tra il 252 e il 247, ma morto Alessandro il matrimonio del principe ereditario Demetrio II con la vedova di lui Nicea cementò di nuovo l'unione ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Proibita, residenza imperiale e luogo dell'attività governativa; questa era inviluppata dalla Città Imperiale, residenzadi funzionari da quelle europee; si fondava infatti su principi consolidati e sperimentati da una lunga tradizione urbanistica ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Medioevo; già nel sec. VII sembra avere avuto il nome di città, e alla fine del sec. IX venne cinta di mura da Baldovino II, conte di Fiandra, e scelta da lui come residenza abituale. Rivela assai presto la sua funzione prevalentemente commerciale ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] castello, all'estremità del lago di Neusiedl. Questa nuova residenza venne chiamata Eszterháza, dal nome di famiglia, e per i suoi splendori valse al principe l'appellativo di Magnifico. Il principedi Rohan, ambasciatore di Francia a Vienna, quando ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] sue piazze regolari, tra cui la grande piazza Principe Umberto adorna di giardini, si rivela in spiccato contrasto con la di Alessandria. Accetta lietamente l'annessione all'impero napoleonico fiera di divenire capoluogo di dipartimento e residenza ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] per l'esercizio del loro culto si contentassero da principio della metà della chiesa di S. Vincenzo, lasciando l'altra metà ai e declina. Continua a essere residenza del re, servendo di baluardo contro gli Arabi di Granata; ma il periodo della ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] trattenutisi per parecchi mesi trafficando alla residenzadi Berka khān (prima a Sarai di località dell'impero e insieme parlando di avvenimenti della storia cinese di quel tempo, di costumi e credenze, di palazzi e banchetti e feste diprincipi e di ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] in Gallia. Nella politica ai confini seguì il principio augusteo di mantenere la barriera verso i Germani al Reno del figlio, esasperato per le ostilità di Roma, decideva di ritirarsi a Capri, residenza imperiale già dal tempo di Augusto (27 d. C.). ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] di Dresda è divenuto allo Sch. insopportabile, ed egli si trasferisce a Düsseldorf, che sarà l'ultima residenza da altri superiore per saggezza, per equilibrio mentale, per solidità diprincipî e perché, se è disposto a comprendere e accettare ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] ‛askar al-Mahdī ("accampamento di al-M."), il quale, divenuto sotto i successori di questo la residenza dei califfi, finì col segnò il principio della decadenza di Baghdād, la quale, tuttavia, non fu così radicalmente devastata dalle orde dì Hūlāgū, ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...