Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] dei frati francescani vollero interrompere i suoi continui cambi diresidenza, e gli ingiunsero di rientrare ad Assisi: egli obbedì, ma vi si un cattolico, membro di un ordine religioso che regolava la vita in base al principio cardine della povertà ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] notabilior per conferire maggiore enfasi visiva al principiodi un testo o di una sezione, lo sviluppo della punteggiatura. la residenza in uno stesso territorio potevano definire, anche più che la condizione sociale, l'identità di un pubblico di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ai ‘clienti finali’, cioè gli utenti che stipulano un contratto di fornitura con il distributore operante nella loro area diresidenza. Una tappa fondamentale nel percorso di liberalizzazione del mercato elettrico è stato segnato dal ‘decreto Bersani ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] fori generali concorrenti a scelta dell’attore in via gradata: residenza / domicilio del convenuto, dimora (ove sconosciuti i primi può entrare in gioco il principiodi equità che sopperisce all’impossibilità di provare l’ammontare preciso del ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] per milione) e alcune migliaia di ppm, e scende a circa 8 ppm nella stratosfera. Il tempo diresidenza per l'H2O e altre specie di sistemi di equazioni che esprimono i principîdi conservazione della massa (equazione di continuità), delle quantità di ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ha breve vita e viene abrogata due mesi dopo, senza che sia dato principio alla sua attuazione. I Savoia ripetono più volte il tentativo di segregare gli ebrei residenti nei loro territori e Amedeo VIII, nel 1430, raccomanda il progetto "perché le ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , a commento di una lettera papale che rimproverava il sovrano di non aver adempiuto agli obblighi diprincipe cristiano, ad dispensando i chierici dall'obbligo diresidenza in diocesi perché potessero frequentare i centri di studio. Né si può ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] facendo uso di un microcapillare con flussi di qualche nl/min, consente un tempo diresidenza in sull'uso di una molecola, denominata Isotope Coded Affinity Tag (ICAT), la cui struttura è riportata nella fig. 5.
Il principiodi funzionamento del ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] , Niccolò, e Isabella Gesualdo, erede di Emanuele principedi Venosa e conte di Conza, fu all'origine del coinvolgimento illustre: sulla base dell'applicazione ad personam dell'obbligo diresidenza dei vescovi, fu costretto ad abbandonare Roma il 27 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] titolo dalla teoria stessa. La presenza diprincipidi antifondazione garantisce invece la presenza di forme di autoappartenenza. Con l’intento di permettere alla relazione di appartenenza di modellare qualunque relazione, nel 1979 De Giorgi ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...