CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di domanda delle merci. Tale separazione, su cui poggia il principio della domanda effettiva, trova la sua ragion d'essere nella scoperta della legge di è sufficiente conoscere il modo in cui il soggetto ordina le varie alternative di consumo aperte ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] : "qui senza dubbio non è permesso diragionare, ma si deve ubbidire" (p. questa è secondo il filosofo tedesco una garanzia sufficiente per il trionfo, prima o poi, della una voce che riconosca la sua" (Principîdi politica, Roma 1965, p. 101).
La ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] si tratta di sistemi aperti, sia dal punto di vista fattuale che da quello nomico. Già per questa ragione le idealizzazioni sufficiente la minaccia di comportarsi in modo non cooperativo, si può fare a meno di un'autorità esterna. Il principiodi ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di un principiodi validità universale capace da solo di abbracciare l'intera realtà economica e didi un volume di offerta di alimenti adeguato è condizione necessaria ma non sufficiente della produzione agricola.
Le ragioni che spiegano l'esistenza e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ragioni per sperare sono: a) la chimica di sintesi, di cui abbiamo già parlato a proposito delle proteine; b) la desalinizzazione dell'acqua marina (tecnicamente risolta, non lo è economicamente; ma quando il prezzo di costo sarà sufficientemente ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] particolarmente appariscenti nel corso del ciclo, ragion per cui tutte le teorie ne il 'principiodi sovrapposizione' che permette, nei casi lineari, di studiare un tipo di movimento previsioni si sono dimostrate sufficientemente accurate, altre volte ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] le difficoltà evidenti dei contemporanei a concettualizzare il principio sperimentale e il complesso status epistemologico delle categorie in questione. Per l'impossibilità di determinare una ragionesufficiente dell'irritabilità, Haller ‒ come si è ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] questo principio significa sostanzialmente tre cose (v. Lepre, 1993). In primo luogo, sta a significare che questi sport trovano la loro ragion d'essere in un'accentuata forma di competitività con se stessi, ovvero nel costante tentativo di superare ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] di amour propre, self interest) in cui trova sbocco il principiodi autoconservazione dell'uomo. La 'scoperta' di tale principio unità dello Stato. Ben prima di quella di 'ragiondi Stato' (v. Post, 1964), la formula 'interesse di Stato' è in uso nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di fondamentalista non è in alcun modo sufficiente per definirli. In comune queste correnti hanno certamente la medesima ambizione di a riconciliare rivelazione e ragione per poter rimettere nozione di democrazia come antinomica al principiodi guida ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...