Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] entrambe la retta d’azione A1A2 (in modo da soddisfare il principiodi azione e reazione); a seconda che dF>0 oppure dF〈 ’e. quantistica furono stabiliti principalmente a opera di P.A.M. Dirac, W.K. Heisenberg, W. Pauli ed E. Fermi tra il 1928 e ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] particella singola può essere occupato al più da una sola particella (principio d’esclusione diPauli). L’4He, invece, ha spin zero e obbedisce alla statistica di Bose-Einstein: ogni stato quantistico può essere occupato da un numero arbitrario ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] espressa con una combinazione lineare della matrice unità e delle 3 matrici diPauli σi, i=1, 2, 3; in particolare, si possono sbagliata comporta o la violazione del principiodi causalità, oppure dà luogo a classi di soluzioni per cui l’energia non ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] , siano stati costruiti, gli elettroni vanno assegnati a vari o. in modo da rispettare il principiodi esclusione diPauli. La combinazione lineare di due o. atomici di norma dà luogo a due o. molecolari, uno ottenuto sommando e l’altro sottraendo le ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] e W. Pauli), impose la interpretazione probabilistica (interpretazione di Copenaghen) della di Mendeleev; il principiodi corrispondenza e il principiodi complementarità; infine, e non meno importanti, le sue ricerche di fisica nucleare (teoria di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] speciali, di W. Pauli, di W. Jordan, di E. Fermi, di Dirac stesso e di altri hanno condotto a discutere i fenomeni di fisica le cosiddette bilance magnetiche di A. Schmidt, il cui principio è il seguente: per la misura di ΔΗ, un ago magnetico ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] del valore medio della componente indicata su un volume di dimensione lineare l e h, c sono la costante di Planck e la velocità della luce. La [1] è analoga al principiodi indeterminazione di Heisenberg per le particelle materiali e si deduce dal ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] 'accenno ai libri et epistulae Pauli viri iusti sembrano alludere all'esistenza, già allora, di una versione latina del Nuovo 484. Da Diocleziano in poi, troviamo già un principiodi organizzazione delle provincie: vi è un episcopus prinzae sedis ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] per il più facile innesto del manico, come un timido principiodi codolo (fig. 12 c-d). Alla fine del periodo la lasciò infissa con queste parole: "Di cotali ferite suol fare Autari". (Cfr. Pauli, Historia Langobardorum edentibus L. Bethnann et ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , della vita casalinga, e Georg Pauli, di attività molteplice.
Dal 1909 nuove tendenze si affermano, rappresentate da giovani seguaci di Matisse, Cézanne, Gauguin, van Gogh, Renoir. Alcuni seguirono i principî d'uno stile decorativo internazionale ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...