GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] die conversionis S. Pauli apostoli 25 mensis di Mantova, Archivio Gonzaga).
La malattia colse la G. almeno tre anni dopo il suo insediamento a Mantova. Dopo lunga sofferenza lì morì il 25 genn. 1495, secondo la storiografia.
Il suo corpo, da principio ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] poco dopo una lista di spese del Collegio, risalente al 1-5 aprile 1594, fa riferimento a un «Paulo maestro di cappella», che potrebbe o il tiburtino Giovanni Maria Nanino. Prevale il principio dell’imitazione (interrotto a tratti da passi in ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] di avogadro di Blenio nonché, probabilmente, quello di podestà della Leventina.
Al principio del 38; Bonvesin de la Riva, Le meraviglie di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano 2009, pp. 112 s.; D. Pauli Falconi, O. S., in Dizionario storico della ...
Leggi Tutto
Kauas pilvet karkaavat
Gualtiero De Marinis
(Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] di denuncia avremmo dichiarazioni diprincipio e storie esemplari. Avremmo un qualche tipo di coralità. Il momento in cui arriviamo più vicino al film di Shelley Fisher (pianista), Markus Allan, Pauli Granfelt, Kari Lindkvist, Pentti Mutikainen, ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] , 155, 171 (libri IV, V, VI); Epitomae ex Pauli Historia factae, a cura di G. Waitz, ibid., p. 197; Pauli Continuationes, a cura di G. Waitz, ibid., p. 207; Andreas Bergomas, Historia, a cura di G. Waitz, ibid., p. 223; Catalogus regum Langobardorum ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] principedi Procopii Caesariensis Anecdota... Arcana historia,Lugduni 1623 (v. il favorevole giudizio di Giacomo Haury nei prolegomeni all'edizione teubneriana didi fare sfoggio di poesie d'occasione greche e latine, ai Carmina in Columnam Pauli ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nacque a Venezia attorno al 1420 da una delle più cospicue famiglie patrizie. Sua madre, Polissena Moro, era nipote di papa Eugenio IV e cugina di Pietro Barbo, [...] De vita et pontificatu Pauli Secundi, ibid., p. 173; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, Coll. 383 s.; V, ibid. 1720, Coll. 1303 s.; C. Ronchetti, Memorie istoriche della città e Chiesa di Bergamo dal Principio del V secolo al ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
F. Magi
2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] di qualche olimpiade, cioè, all'incirca, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei più grandi pittori di -artistiche ad un passo del "Sofista" platonico, in Studi in onore di U.E. Pauli, Firenze 1955, p. 81 ss. ...
Leggi Tutto
PRUMATHE
S. de Marinis
Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C.
In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] Hercle che è indicato con l'appellativo grecizzante di Calanice (Καλλίνικος); e un'altra figura, Spiegel, Berlino 1884-97, III, pp. 131; 133, tavv. CXXXVIII, i, CXXXIX, i; C. Pauli, in Roscher, III, 2, 1902-7, c. 3190 s., s. v.; G. A. Mansuelli, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...