HUS, Jan (Giovanni)
Giovanni Maver
Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale.
La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] in septem priora capita epistolae I Pauli ad Corinthios) e comincia ora a servirsi di un altro mezzo per influire su segna il principio dell'ussitismo (v.).
Tenacia di propositi e forza di volontà sono i tratti fondamentali del carattere di H., ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] e il nuovo, almeno il principio del carattere unitario del fenomeno di Cesare, Manaresi, Milano 1953, pp. 347-63; Ch. Perrat, Paléographie romaine, in Relazioni del X Congresso cit., pp. 345-84; R. Marichal, L'écriture du Paul de Leyde, in Pauli ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] K. Jaberg, Romania, XLVI [1920], pp. 121-135); I. Pauli, "Enfant", "garçon", "fille" dans le langues romanes. Essai de lexicologie histoire des mots", è improntato ad analoghi principî. Studî di carattere teorico generale su problemi che riguardano l ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] (m. 46 × 22), con atrio e portico, cui si attacca di fianco una cella tricora, probabilmente di carattere funerario o commemorativo. In un secondo tempo, non posteriore al principio del sec. V, furono sistemate nell'area antistante alla basilica una ...
Leggi Tutto
ROHRER, Heinrich
Marco Rossi
Fisico svizzero, nato a Buchs (Svizzera tedesca) il 6 giugno 1933. Ha conseguito il Ph.D. in fisica a Zurigo (1960) presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia. Si [...] cui complessità è ben espressa da una celebre frase di W. Pauli: "La superficie è opera del diavolo". I di tunneling. L'effetto tunnel, spiegabile solo in termini di meccanica quantistica, è una diretta conseguenza del principio d'indeterminazione di ...
Leggi Tutto
MODERSOHN-BECKER, Paula
Fritz Baumgart
Pittrice, che si occupò anche d'incisione, nata a Dresda l'8 febbraio 1876, morta a Worpswede il 21 novembre 1907. Studiò nel 1896-98 a Berlino, nel 1898-1899 [...] M.-B. è la più notevole pittrice tedesca del principio del secolo. Sue opere a Brema, Amburgo, Elberfeld M., Worpswede 1913; P.E. Küppers, P.M., Hannover 1926 (con introd. di G. Pauli); G. Pauli, P.M.-B., Monaco 1922; C.E. Uphoff, P.M., Lipsia 1919 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] iniziative diplomatiche di Paolo II si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d’Europa, al fine di convogliare Historica, XV (1967), pp. 5-63; A.J. Dunston, Pope Paul II and the humanists, in The journal of religious history, VII (1973 ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] pp. 45-72; H. Lavagne, Trois mosaïques inédites de Vaison-la-Romaine et de Saint-Paul- Trois-Châteaux, in RANarb, X, 1977, pp. 171-188; H. Lavagne, Mosaïques secolo e mezzo compreso tra i principatidi Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fino ad allora erano le tabernae argentariae novae.
Da principio portò il nome di Fulvia et Aemilia, ma in seguito si chiamò Aemilia al Quirinale, con l'emiciclo, noto col nome di Balnea Pauli, o Bagni di Paolo Emilio, che doveva fare da quinta e da ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Inghilterra per ragioni di studio. Nel primo club tedesco, il Germania di Berlino, giocava tale Hugo Pauli, che poi fece ai più importanti principidi gioco collettivo e consentiva d'altra parte alle individualità di notevole rilievo di emergere. Il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...