STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] prendersi in un ordine oppure nell'ordine opposto -. Se invece vale la statistica di Bose-Einstein, i numeri di modi di realizzare i tre stati sono 1,1,1. Infine, se vale il principiodiPauli, i due stati (2,0) e (0,2) non si possono realizzare, e ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] un campo magnetico.
Gli strati atomici. - Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principiodiPauli, l'energia totale di ognuno di essi in un stato stabile dev'essere minima. Passandoli in breve rassegna, si comincia ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] tra due nucleoni o, in altri termini, il cammino libero medio grande a causa del principiodiPauli che esclude l'eccessivo avvicinamento spaziale di nucleoni identici. La differenza sostanziale tra strutture atomiche e nucleari è che nel primo caso ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] delle interazioni dei varî nucleoni nel n. equivale ad un unico potenziale medio: chiave di volta della situazione è in questo calcolo il principiodiPauli il quale proibisce la più parte delle transizioni che i varî nucleoni potrebbero compiere nel ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] , alla quale appartengono gli elettroni, i protoni e alcuni altri nuclei, vale il principiodiPauli, e corrispondentemente la statistica di E. Fermi, mentre per l'altro gruppo di particelle, a cui appartiene p. es. il nucleo dell'elio e la maggior ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] in collaborazione con F. Rasetti, che era stato suo collega universitario. Nel 1926, venuto a conoscenza del principiodi esclusione di W. Pauli (v.), in brevissimo tempo ne trasse le conseguenze per la meccanica statistica delle particelle con spin ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] l’attrazione, costituendo una coppia controrotante con il primo. Il principiodi esclusione diPauli limita ai soli elettroni in stati vicini alla superficie di Fermi la possibilità di formare coppie. Un’altra conseguenza del carattere ‘ritardato ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] dell'energia nucleare che hanno precisamente nel principiodi equivalenza qui richiamato la loro ultima spiegazione theory of relativity, Englewood Cliffs, N. J., 1958 (8ª ed.); W. Pauli, Teoria della relatività, trad. it., Torino 1958; J. L. Synge, ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] più importante è che il sistema acquista un'elevata resistenza alla compressione, per effetto del principiodi esclusione diPauli. Questo stato della materia, detto "p. quantistico" o "degenere", è rappresentato nell'Universo dalla classe ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] e se vale il principiodi esclusione. Come conseguenza del principiodiPauli nasce anche il nuovo concetto di ‛buca' o ‛lacuna' (hole) di elettrone, particella con carica elettrica positiva e quantità di moto uguale a quella di un elettrone, che ha ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
esclusione
escluṡióne s. f. [dal lat. exclusio -onis, der. di excludĕre «escludere»]. – 1. L’atto, il fatto di escludere o di essere escluso: e. da un’assemblea, dagli esami; e. dal diritto di voto (in determinati casi contemplati dalla legge);...