Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] evidente contraddizione. Il carattere asistematico di tale istituto di recente, la Corte costituzionale abbia avuto modo di ribadire la legittimità del principiodi separatezza del procedimento penale e del processo tributario e del criterio dinon ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] introduzione del principiodi applicazione disgiunta, benché fossero state proposte diverse opzioni interpretative6, la Corte di cassazione ha inizialmente ribadito la tesi della “confisca tertium genus”7.
La contraddizione presente nell’orientamento ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] tra Burkina Faso e Mali, sottolinea come nel continente africano il principiodi autodeterminazione dei popoli non sia stato interpretato e applicato in contraddizione al principiodi stabilità dei confini, ma che, invece, sia stato declinato nel ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] processo, che deve essere giusto, consente di sciogliere la contraddizione tra gli artt. 1, co. 2 il principiodi diritto enunciato dalla Corte vincola il giudice di rinvio16 essere un privato od un ente pubblico non economico) alla natura del danno e ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] ragionare diversamente, si giungerebbe al risultato di una contraddizione evidente fra la disciplina sostanziale e quella principiodi ragionevolezza (art. 3), punendo meno severamente le ipotesi più gravi18, sia lì dove non scoraggia una condotta di ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] non costituisce una contraddizione, atteso che una cosa è lo strumento giuridico utilizzato per difendere la posizione di nel senso che il principiodi parità delle parti non possa giustificare l’ordine di esame delle questioni normativamente fissato ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] malato. Non senza contraddizione, peraltro, nella stessa sentenza si soggiunge che il risarcimento di tale danno È principio noto e risalente, infatti, che la gravità della colpa non può incidere sul risarcimento del danno, perché questo non ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di un metodo scientifico in luogo di inteso come insieme di disposizione di leggi, è incompatibile con la contraddizione e, dunque, ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] il longobardo faceva la figura di 'diritto comune speciale' ch'era una contraddizione in termini. In definitiva di quel principio ovunque nel Duecento. In realtà esso vigeva ancora nel Mezzogiorno, ma in forme diverse dalle antiche: in particolare non ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Stefano Fantini
Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche
Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] con qualche contraddizione, la tassatività delle cause di esclusione previste dal diritto europeo, ha comunque affermato che lo Stato membro può prevedere ulteriori ipotesi di esclusione al fine di garantire il rispetto dei principi della parità ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...