Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] non più attivi cui vengono direttamente trasferite le risorse, senza accumulo di capitale; il finanziamento della previdenza complementare è strutturato in conformità al principio in contraddizione con tutte le ipotesi di implementazione ex ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] Cost.18, in contraddizione con quanto ormai Nel caso di specie, la Corte non ha potuto tenere conto di tali elementi, Austria, § 84.
14 Cfr. Donini, M., Il principiodi offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in Dir. ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] si vedrà, il principiodi proporzionalità è comunque un requisito della reazione in legittima difesa, la dottrina in esame non fa altro che annullare la differenza tra «uso della forza» e «attacco armato», in chiara contraddizione con la lettera ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] del contributo ricordato – il problema di garantire il rispetto del principiodi eguaglianza sostanziale venendo incontro a tutti i portatori di handicap e, sullo sfondo, l’impressione che la soluzione a detto problema non possa essere offerta dall ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] non concorrenziale, come conferma la soppressione di qualsiasi riferimento alla violazione dei princìpidi correttezza contraddizione con l’opposta esigenza di pubblica divulgazione delle tecnologie, che sta alla base della necessità di deposito ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] evidente contraddizione. Il carattere asistematico di tale istituto di recente, la Corte costituzionale abbia avuto modo di ribadire la legittimità del principiodi separatezza del procedimento penale e del processo tributario e del criterio dinon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] «norme giuridiche» (Rivoluzione e diritto, in Frammenti di un dizionario giuridico, cit., p. 227); la rivoluzione stessa, in nome diprincipidi giustizia, quasi per sua natura, diviene fatalmente ingiusta, non riesce a ordinarsi, e produce così «le ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] introduzione del principiodi applicazione disgiunta, benché fossero state proposte diverse opzioni interpretative6, la Corte di cassazione ha inizialmente ribadito la tesi della “confisca tertium genus”7.
La contraddizione presente nell’orientamento ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] tra Burkina Faso e Mali, sottolinea come nel continente africano il principiodi autodeterminazione dei popoli non sia stato interpretato e applicato in contraddizione al principiodi stabilità dei confini, ma che, invece, sia stato declinato nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] , Rossi risale poi al concetto di domanda e offerta. Egli aveva ben chiari almeno i principi sulla base dei quali si possono costruire le schede della domanda e dell’offerta. Tuttavia non arriva a scrivere le schede della domanda e dell’offerta ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...