Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] non amministratore nelle società di persone, in RDS, 2015, 316). Invero, una siffatta limitazione dei poteri di controllo dell'accomandante appare in contraddizione (già, Galgano, F., Il principiodi maggioranza nelle società personali, Padova, ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] e il modo di esercitare ed esplicare le potestà ed attribuzioni affidatele» appariva una contraddizione in termini agli possiede quel non so d’ignoto e di misterioso che ne nasconde l’origine» (così Miceli, V., Principidi diritto parlamentare, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] del principio dell’efficacia generale dei contratti gestionali, che beneficino di un espresso rinvio legale, non appare praticabile contraddizione con i criteri di scelta e l’applicazione dell’art. 18, anche se solo la nuova normativa (e non ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] , che consente una disciplina differenziata di tutela. Il legislatore ordinario nel regolamentare l’attività sindacale non necessariamente deve trattare tutti i sindacati allo stesso modo nel rispetto del principiodi eguaglianza; può anche porre una ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] interpretate in linea col principiodi offensività, come altrettante ipotesi di reato di pericolo concreto e non più presunto.
4. Conclusioni
L’arcipelago dei delitti politici ha bisogno di un riordino all’insegna del principiodi extrema ratio. Per ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] se tutti ne conoscono il contenuto, formalmente segreto.
La contraddizione esplose, per l'appunto, nel 1914. La guerra mobilitò nuova società internazionale. Non basta. In omaggio al principiodi nazionalità l'Italia chiese la città di Fiume. Ma alla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] , in particolare i valori della persona umana, e tra questi il principiodi uguaglianza, dinon discriminazione e di divieto assoluto di ogni forma di sfruttamento a fini di profitto della persona medesima, e i beni della salute, individuale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] cui già da tempo la dottrina poneva in risalto la contraddizionedi fondo tra la tutela privilegiata del prestigio del pubblico ufficiale predisposta dall’art. 341 c.p. e i principidi uguaglianza e pari dignità sociale consacrati nella Costituzione ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] , con la conseguenza che il privato sarebbe di fatto esposto sine die ad un potere di autotutela non prevedibile né predeterminabile nel suo esercizio, in aperto contrasto con i principidi certezza e stabilità delle situazioni giuridiche. Potrebbe ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] di abuso di dipendenza economica come espressione di un più generale principiodi “giustizia” (o “equità”) contrattuale; principio che, proprio in tale portata generale, non quindi non sembra essere in contraddizione – a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...