Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] contraddizione in termini ammettere che i singoli possano invocare la norma comunitaria munita di effetto diretto davanti al giudice allo scopo di solo riconoscendo l’esistenza di un principio consuetudinario cd. di “non aggravamento” (sul tema ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] non avrebbe acconsentito, perché la sede propostagli era di là dall'Aposa, dove non valevano più i privilegi riconosciuti allo studio bolognese.
Con quest'ultima parte del racconto è in aperta contraddizione proprietà, il principe e l'espropriazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] sul corporativismo – dimostrava dinon aver colto nel segno il pur fascistissimo Carlo Costamagna quando sosteneva che «sarebbe stato possibile concepire un ordine nazionale […] senza alcun assetto sindacale e corporativo» (I principii dell’economia ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] questa prospettiva di tutela forte dei terzi non appare ancora matura nella giurisprudenza di legittimità, che anche di recente è arrivata ad affermare, in chiara contraddizione con la giurisprudenza di Strasburgo, che «il principio della personalità ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , al soggetto interessato non potrà essere conferito nessuno degli incarichi contemplati nel decreto. La violazione del dovere di fare dichiarazioni veritiere viene considerata come violazione anche del principiodi affidamento sulla qualità e ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] principiodi clare loqui». È ancora la medesima pronuncia a sottolineare come l’interesse pubblico al ripristino della legalità violata non della noncontraddizione, nel senso che, se sussistono concrete ragioni per adottare un atto non coerente con ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] e forense, Milano, 2007, 89; Sorrentino, F., Un conflitto deciso ma non risolto, in Giur. cost., 1992, 3329 ss.; Sorrentino, F., Incertezze e contraddizioni del principiodi leale collaborazione, in Giur. cost., 2003, 3910-3911; Volpe, G., Consiglio ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] 1982), in contraddizione con quanto previsto dall’art. 20, co. 2 (che conferma anche per il silenzio-assenso il potere dell’amministrazione di agire in sanzione. E non può dirsi certo conforme ai principidi ragionevolezza e proporzionalità ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] che concretizza il principiodi colpevolezza. Comprensibilmente, in un giudizio così “normativo”, carico di “dover essere”, agli a causa di rilevanti imperfezioni, incongruenze, persino contraddizioni. Si è considerato criticamente che non è facile ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] 6.3.2003, n. 333914 della prima sezione civile della Cassazione. Una volta ribadita la non delibabilità delle sentenze ecclesiastiche in contrasto con i principidi ordine pubblico che esprimono le regole fondamentali ed essenziali con le quali la ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...