Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] .
Non è del tutto chiara la disciplina dei limiti per l’assunzione di cariche in società perché sembra esservi contraddizione tra diprincipio le partecipate locali sono soggette al diritto privato, numerose deroghe a tale principio e una serie di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] esiga e a condizione che tali misure non siano in contraddizione con le altre obbligazioni derivanti dal diritto e del servaggio, il principiodi legalità e dinon retroattività, la libertà di coscienza e di religione, i diritti della famiglia ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] della decisione le prove proposte dalle parti nonché i fatti non specificamente contestati dalle parti costituite».
Il principio cd. dinon contestazione conferma che il giudice amministrativo non va alla ricerca della verità dei fatti, se le parti ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] esame, non dare implicitamente un giudizio sulla – naturale? – proclività a delinquere dell’agente e sulla – naturale? – propensione di questi a “volere” eventi lesivi di beni giuridici altrui, in frontale contrasto con il principiodi colpevolezza ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] una specifica disciplina per i diversi servizi pubblici locali, cosicché essi devono essere informati ai soli principidi parità di trattamento e dinon discriminazione sulla base della nazionalità (C. giust., 7.12.2000, C-324/98, Teleaustria c ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Federico II fu improntato con continuità al principiodidi Torino, l'arcivescovo di Milano.
Alla contraddizione tra privilegi rilasciati ai comuni e volontà di due distinti diplomi, ingiunse al comune dinon molestare nei loro diritti il vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] sollevato la seguente questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di Giustizia UE: «se i principidi parità delle parti, dinon discriminazione e di tutela della concorrenza nei pubblici appalti», di cui alla cd. “direttiva ricorsi” (dir. 1989 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] In tale ultima prospettiva, al più, volendo comporre la contraddizione che emerge dalla lettura degli artt. 125 e 83 c , I, 1, 1708). Principio che, però, non dovrebbe operare né a fronte di ipotesi di nullità/inesistenza né nell’eventualità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] con il ‘dentro’ normativo, non essendo mai stato messo in discussione quel principiodi legalità che dalla grande tradizione caratterizzato da maggiore vivacità e anche da non poche contraddizioni nella penalistica italiana. Già nella prima metà ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] non lo ha fatto), regolare corsi di formazione relativi a tale figura (C. cost., 26.4.2012, n. 108). Vige infine il generale principio l’intrinseca contraddizionedi un istituto che dovrebbe soltanto assurgere a momento di formazione sul lavoro ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...