Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'attuale forte declino della fecondità, potrebbe essere uno di questi paesi. Inoltre, non è detto che molti paesi europei, che a atteggiamenti aggressivi e violenti, sono in contraddizione con i principî fondamentali della democrazia. In questo caso ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nelle periferie asiatiche o africane, perché non potevano e non volevano affrontarsi direttamente, rischiando la catastrofe nucleare. Era questo il succo della MAD (Mutually Assured Destruction), il principiodi deterrenza che ha retto il mondo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , mutevoli, sottoposte a continui processi di contaminazione da parte di altre culture.
Ogni cultura è piena di 'brecce', è il risultato della mescolanza diprincipî differenti in tensione reciproca. Lo straniero non è solo qualcuno che irrompe ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] incertezze e qualche contraddizione, nonostante l’impegno espresso nella Costituente da Ambrosini e, fuori di essa da che non erano affatto indifferenti per l’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione i tempi e i modi di realizzazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dell'identità regionale e comunale. Non c'è contraddizione alcuna fra amore della propria città e regione, amor di patria, amore d'Europa. Io di lealtà e di attaccamento nei confronti di una Costituzione europea fondata su principidi libertà e di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] decentrare l'approvazione e l'attuazione dei piani non intaccavano i principîdi base dell'ordinamento, perché mancava una libera su esposte, i principî del nuovo ordine economico internazionale presentano alcune contraddizionidi fondo. Possiamo qui ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] totale disinteresse per il resto del mondo. Ciò non impediva al suo governo di disperdere le forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] d'importanza decisiva: ‟Credo dinon errare affermando che l'autentico valore del concetto di libido consiste non nella definizione sessuale, ma nell'accezione energetica, che ci mette a disposizione un principio euristico di estremo valore. [...]. C ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] . Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di Ising bidimensionale (che erano γ=7/4 .
In linea diprincipio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] potere che, peraltro, non veniva posto in discussione. All'evidente contraddizione tra la tradizionale organizzazione non si richiamò mai alla tradizione astrologica per spiegare il principiodi gravitazione universale e non mostrò in alcun modo di ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...