Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] d'importanza decisiva: ‟Credo dinon errare affermando che l'autentico valore del concetto di libido consiste non nella definizione sessuale, ma nell'accezione energetica, che ci mette a disposizione un principio euristico di estremo valore. [...]. C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] potere che, peraltro, non veniva posto in discussione. All'evidente contraddizione tra la tradizionale organizzazione non si richiamò mai alla tradizione astrologica per spiegare il principiodi gravitazione universale e non mostrò in alcun modo di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] tre punti: la 'non esistenza di alcun Principio al di fuori dello Spirito', l''unione di conoscenza e pratica' e la necessità di 'dare più spazio alla conoscenza morale innata'.
Wang Yangming, infatti, mise in evidenza la contraddizione insita nella ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] che non è in contraddizione, che s'accorda con qualcosa d'altro. ◆ [MCQ] Ampiezze c.: ampiezze di probabilità con fase relativa definita che per sovrapposizione interferiscono tra loro. ◆ [ANM] Calcolo c.: nella logica matematica, calcolo in cui non ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] riportati ai principi (secondo la celebre teorizzazione di N. Machiavelli di una compiutezza umana, ma anche l’impossibilità di superare le contraddizioni della sfondo l’immagine dell’uomo come essere non condizionato né da essenze né da specie, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] ), ma molti paesi soffrono di un'eccessiva presenza di corporativizzazione, le cui conseguenze economiche non è qui possibile analizzare. In ogni caso tale eccessiva presenza mette in pericolo il principio fondamentale della società civile, secondo ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di proprie regole e gerarchie interne che cozzavano con i principi individualistico-proprietari del Code Napoléon, ma sulle quali non ritenne di e soprattutto senza ritenere di commettere un peccato o di essere in contraddizione con la morale della ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] attaccati, si vedono riaffermare vieti principidi autorità, meglio di assolutismo familiare, che non hanno nulla a che vedere con una esatta coscienza di valori in gioco ne promuova con gradualità e senza contraddizioni il rispetto e le ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] contraddizione con i rapporti di produzione esistenti, cioè con i rapporti di società ad altri punti; se i figli non imparano a comunicare, a lavorare, a principio degli anni ottanta. Il processo prende l'avvio dal Regno Unito, dove i governi di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di dominio e dei principidi governo possa valere anche per un'analisi critica del sistema stalinista. La teoria comunista non totalitari naufragano in massima parte contro le differenze e contraddizioni che si rilevano fra l'analisi storica e quella ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...