CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] inoltre la proposta, presentata da alcuni savi, di soccorrerlo con un congruo indennizzo. La decisione del Senato era legittimata, nonostante l'apparente contraddizione, dal principio della non retribuzione delle cariche più rilevanti e dispendiose ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di Simmel il migliore antidoto rispetto a un’applicazione della logica per se stessa che finisse con l’entrare in contraddizione con il mondo reale, attraverso il ricorso al principio del regime anche al prezzo dinon poche incomprensioni.
La denuncia ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] riportati ai principi (secondo la celebre teorizzazione di N. Machiavelli di una compiutezza umana, ma anche l’impossibilità di superare le contraddizioni della sfondo l’immagine dell’uomo come essere non condizionato né da essenze né da specie, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che egli non nega assolutamente - come un sistema prodotto scientemente da Hitler. Le confuse strutture di potere del Terzo Reich sarebbero state volutamente create da Hitler, per rendersi indispensabile e poter governare secondo il principio del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la posizione di fucina centrale di metodi e di problemi storici che conservava dal principio del sec. non parlare di altri autori influenti come H. Grundmann, H. Mitteis, W. von den Steinen. D'altra parte (e non c'è videntemente contraddizione ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] non essere di Costantino, come era invece in Eusebio: Paolino di Nola osserva che questi merita di essere primo fra i principi cristiani per la fede di sua madre Elena non brillante la contraddizione fra stabularia e principessa. Figlia minore di re ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] causa della sconfitta spesso è ricondotta non solo ai peccati dei capi o dei di un potere crocifisso. Tale esposizione del Dio cristiano alla contraddizione interessante l’applicazione di questo principio ai temi della difesa di Sion e della difesa ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] passo passo.
Nell'attuale situazione il ruolo dello Stato dovrebbe essere quello di monitorare una nuova esperienza, ma nondi definire e costruire subito i principidi un'intesa che renderebbe ancor più complessa una situazione difficile. Inoltre ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di dominio e dei principidi governo possa valere anche per un'analisi critica del sistema stalinista. La teoria comunista non totalitari naufragano in massima parte contro le differenze e contraddizioni che si rilevano fra l'analisi storica e quella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] più intima dell'essere umano, il ren ('umanità'): "Se un uomo non possiede l'umanità, a che gli varranno i riti? Il li è di risolvere queste contraddizioni e l'esaltazione della conoscenza 'intellettualistica', cioè riguardante le cause e i principî ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...