I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] delle pratiche di suffragio «par oui ou par non» che legittimano nel dicembre 1851 il colpo di Stato del principe-presidente Luigi Bonaparte Ai liberali moderati consente, invece, di attenuare la contraddizione del ricorso al voto universale per ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] convenne sul fatto che alla situazione storica francese non si adattava l’applicazione del principio derogato, ma biasimò il duca per la sua presa di distanza rispetto ai padri che tale principio avevano avallato.
Nel settimo volume de Les origines ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] precedente. Si trattava di un ragionamento estremamente ingenuo, ma non privo di razionalità. Ripristinare la proprietà privata, far ritorno a un'economia di mercato: ciò non significava solo rendere concreto il principiodi libertà in ambito ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e alla metà del Seicento con le 'fronde' dei principi e dei parlamenti, affiorava costantemente, insieme ad altri motivi, la non risolta contraddizione tra una struttura nobiliare di tipo feudale-vassallatico, che proprio in Francia aveva avuto la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] non potevano essere assunti se non erano stati apprendisti e anche il loro numero era limitato. Vi era dunque una contraddizione fra l'offerta di , New York-London 1911 (tr. it.: Principîdi organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1976).
Ure, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nelle periferie asiatiche o africane, perché non potevano e non volevano affrontarsi direttamente, rischiando la catastrofe nucleare. Era questo il succo della MAD (Mutually Assured Destruction), il principiodi deterrenza che ha retto il mondo ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] dell'identità regionale e comunale. Non c'è contraddizione alcuna fra amore della propria città e regione, amor di patria, amore d'Europa. Io di lealtà e di attaccamento nei confronti di una Costituzione europea fondata su principidi libertà e di ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] suo predecessore, secondo il principio che quanto già deciso non deve essere cambiato; tuttavia l'indicazione di S. va nel senso scene della navata), pienezza della regalità, segno dicontraddizione, primo annuncio della sua passione, rivelazione del ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] totale disinteresse per il resto del mondo. Ciò non impediva al suo governo di disperdere le forze in costose 'operazioni di pace' alle periferie del non-impero a stelle e strisce.
Contraddizione ben colta da Henry Kissinger nel suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] contumacia. Rispetto alla richiesta di processare e giudicare il papa e attorno alle resistenze dei vescovi e all'opposizione dei simmachiani a essa, si definirono le basi del principio giuridico in base al quale il papa non può essere giudicato da ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...