Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] al principiodi maggioranza. Le deliberazioni delle assemblee parlamentari non possono essere ispirate né al 'principiodi 'unità politica di uno Stato. Da qui trae origine la sovereignty of parliament, che non è quindi in contraddizione con la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di tali principîdi unità d'azione e di intenti - sempre di ispirazione panafricanista - non mancò di influenzare gli eventi futuri. Questi pionieri di punto di vista della capacità di favorire lo sviluppo, e ciò per una cruciale contraddizione ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] di esercizio. L'esperienza democratica della polis, in particolare, è ancor oggi istruttiva (sia detto in contraddizione portamento più congrui. Il Principedi Machiavelli consente certamente deduzioni più utili, ma non un discorso sistematico.
Nel ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] il potere legislativo: il principiodi legalità non coincide così con quello di costituzionalità.
Nel Rechtsstaat contraddizione insita nello Stato sociale di diritto, dovuta alla difficile coesistenza dei due termini che lo definiscono: lo Stato di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] (e forse non a torto) la guerra stessa è una manifestazione della crisi". Infatti, "una delle contraddizioni fondamentali", che se prima non ha svolto tutte le forme di vita che sono implicite nei suoi rapporti". Sono i principî della filosofia ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] e quindi anche ricco di ambiguità, polisensi, contraddizioni. Non è da stupirsi quindi se si sia cercato di qualificarlo in vario una rilevanza particolare nella riflessione medievale sul principiodi maggioranza. Poiché nella dottrina relativa alle ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] of culture (1956), ha sostenuto che la democrazia non esclude la presenza di élites, ma implica uno specifico principiodi formazione e di reclutamento di queste ultime. L'economista di origine austriaca Schumpeter è andato ancora più in là ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] sovversivi, doveva anzi facilitarli e incoraggiarli per il sistema dinon contrariarli o moderarli in principio, anzi per una indulgenza che non poteva riuscire ad altro, se non a sfrenare addirittura chi voleva perturbare il paese (Bondioli Osio ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] precedente. Si trattava di un ragionamento estremamente ingenuo, ma non privo di razionalità. Ripristinare la proprietà privata, far ritorno a un'economia di mercato: ciò non significava solo rendere concreto il principiodi libertà in ambito ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] non si manifestò in movimenti disciplinati paragonabili ai grandi partiti, con le regole di azione e i corpi diprincipi de la misère, Paris 1846 (tr. it.: Sistema delle contraddizioni economiche. La filosofia della miseria, Torino 1882; Roma 1945).
...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...