L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in contraddizione con le leggi stabilite in precedenza e fornirono dati durevoli per i fisici e gli ingegneri che si occupavano di produzione di potenza a vapore. Malgrado ciò, questi stessi risultati non ispirarono nuove teorie.
Il principiodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di Rankine, Thomson e Clausius condusse a una teoria che non era più basata su un modello meccanico. Il primo e il secondo principiodi .
Nello stesso tempo, gli esperimenti di Maxwell erano in contraddizione con il più specifico modello delle sfere ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] queste strutture irregolari sembravano essere in contraddizione con le conclusioni ottenute dai cataloghi principio cosmo logico (PC) di S.E. Weinberg (1972) può essere considerato in una prospettiva più ampia. Tradizionalmente, la richiesta dinon ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] : non conosciamo le sostanze intime con nessun senso, nessun atto di riflessione; e molto meno abbiamo idea della sostanza di Dio" (Principia, ed. Koyré, p. 763).
Nel De gravitatione, la materia poteva essere pensata, senza contraddizione, priva di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tutt'al più affermare che non implicava contraddizioni.
La relatività generale non risultò di grande aiuto per gli astronomi ambiti umanistici e sociali. Anche se il principiodi complementarità non rivestiva quasi alcun ruolo nelle applicazioni dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Era noto che tali valori erano in contraddizione con i risultati ottenuti da Onsager nella sua soluzione del modello di Ising bidimensionale (che erano γ=7/4 .
In linea diprincipio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] il problema generale dell'interpretazione di una simile contraddizione. La reazione di Bohr non deve stupire, tenuto conto di quello che si è detto precedentemente sul suo metodo e sulla funzione del principiodi corrispondenza. Essa consiste nel ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di unità di misura, misure ripetute forniscono risultati diversi. La contraddizione con l'esperienza quotidiana è solo apparente: la lunghezza di s) prima di decadere nello stato fondamentale.
Per il principiodi indeterminazione di Heinsenberg, l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] per esporre i principidi un’indagine che, di strumenti adeguati non sempre aveva saputo inquadrare nel modo più corretto la portata delle sue scoperte e spesso nella valutazione dei fenomeni da lui osservati era caduto in qualche contraddizione: di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] di spin
Questi sistemi sono intermedi tra quelli di equilibrio e dinon 'assenza di un principio ergodico, cioè l'impossibilità di sostituire osservazioni appaiono in contraddizione con la notevole isotropia osservata nella radiazione di fondo. Il ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...