Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] una contraddizionenondi rado problemi che non è eccessivo definire di carattere morale tra i 'filosofi della natura'; qualsivoglia teoria non pienamente congruente con le 'verità' dichiarate tali dalla Chiesa, la violazione diprincipîdi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di combinazione di tipo epicureo e attraverso l'eliminazione di quelle creature il cui meccanismo implicasse una qualche contraddizione e che non fossero quindi in grado di vivere né di dotate, in principio, di uno scarso grado di adattamento, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] ancorata ai principidi libertà e necessariamente severa, dall’altra la preghiera, l’orazione interiore non più volta a non lo è di meno nell’uomo e nelle sue capacità: e a un popolo di uomini liberi può altresì chiedere, senza contraddizione, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] giudizio, restauratrice di un’identità dinamica, alla fallace logica hegeliana della contraddizione, insomma alla principio» della soggettività, non può essere considerato eterno, ma è piuttosto il risultato di un processo storico, dello «sforzo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] onestamente questo sviluppo, non può far a meno di ammettere che esso è, diprincipio, inconciliabile col quadro si tenta di dare una caratterizzazione precisa del concetto dicontraddizione. Geymonat assume semplicemente come un dato di fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] di diritto, attraverso i principidi legalità e di imparzialità. Del resto, per quanto riconosca che la libertà civile, come non le diverse componenti della tradizione portano a «contraddizioni», che possono essere risolte soltanto decidendo a ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] dell'universo oggettivo" (ibid.; tr. it., p. 17), la prima delle realtà date e il principiodi realizzazione del mondo.
Allo stesso tempo il personalismo non si lascia rinchiudere nell'opposizione fra l'Io e gli altri. Partito, come abbiamo visto, da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] dal presente e, di conseguenza, che la premessa di un mondo eterno non implicava una contraddizione. In questo caso, sostenitori e avversari della possibilità di un mondo eterno si rifacevano entrambi allo stesso principio aristotelico che stabiliva ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] dinon prefigurare l'avvenire.Il significato della causalità nelle serie storiche economiche è oggetto di dibattito.
Quanto più si è tradotto il principiodi modelli econometrici è controversa. Un motivo dicontraddizione è che un modello è tanto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] sintetica’ concettualità, come il principiodi dovere e l’idea di Dio, non riconducibili al solo orizzonte mostrano dunque tutti i limiti e le contraddizionidi una filosofia che non sempre è all’altezza della fama di cui ha goduto nella sua epoca e ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...