Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] commissiva od omissiva, volontaria.
Questo principio fondamentale non vien meno in materia di reato colposo, nel quale però consiste nell'avventatezza, ossia nell'agire senza cautele, in contraddizione con le norme della prudenza. Qui si ha un mancato ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] sarebbe in contraddizione con l'aspirazione universalistica che appare implicata dal principiodi eguaglianza. Così nei quali lo sfruttamento coloniale si accompagnava a una politica dinon interferenza con le regole e con le tradizioni locali (Gross ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Unione Europea, facendone infine esplodere la contraddizione. Svuotata della sua carica innovativa, principiodi apertura alla trasformazione delle istituzioni esistenti e loro superamento dall'interno. Tuttavia affinché ciò accada, è necessario non ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] con successo – le resistenze dei singoli Stati desiderosi dinon cedere gli attributi fondamentali della sovranità a un governo contraddizione con i principi dell’indirizzo neoconservatore e neoliberista del suo governo.
Il Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] , la solidarietà di classe non è in grado di resistere: la seconda guerra mondiale confermerà questa lezione.
La vittoria dell'Intesa sugli Imperi centrali e le disposizioni dei trattati di pace rappresentano il trionfo del principiodi nazionalità ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] magistrature veneziane in materia di corporazioni. La contraddizionedi fondo tra l'opportunità di una complessiva revisione in ultimo a salvaguardare in linea diprincipio, se non sempre nei fatti, l'obbligo di pagamento dei salari in moneta, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] classi proprietarie in nome dei principidinon intervento e di libertà contrattuale; nella Germania principiodi libertà, e la realtà di fatto. Tali contraddizioni hanno formato oggetto in alcuni casi di denunce o di interventi nel seno di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il mantenimento di interessi che favorivano i colonizzatori ben più dei colonizzati.
Questa contraddizione era evidente come eccezioni, ma solo se non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , bisogna però sottolineare che il carattere di ‛Stato sociale' non assume nella Costituzione rilievo e valore prevalente rispetto all'altro di ‛Stato di diritto'. L'attuazione del principiodi solidarietà non deve nè può consentire la compressione ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] momento in cui si accettava di derogare al rigido principiodi assegnazione per quattro anni degli uffici e se ne distribuivano per grazia a persone chiaramente non in grado di esercitarli, come vedove, infanti o funzionari di cancelleria, si doveva ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...