Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] III della parte III del medesimo testo normativo, e non anche la sezione III, si è ritenuta applicabile la disposizione di cui all’art . 63 sul foro del consumatore. La Corte richiama due principidi diritto consolidati. In primo luogo afferma che la ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] ; che la prescrizione formale, in linea diprincipio, non esclude la determinabilità per relationem dell’oggetto di mero adempimento di un contratto già esistente (v. Teti, R., Il mutuo, cit., 672).
Così, si è proposto di risolvere la contraddizione ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] diffusione, con il De imperio, un libro agile e sintetico, di un autore in assoluto tra i più letti in quei decenni. Due principi sostenevano l'intera costruzione dell'opera: "non possunt in una republica duo esse legislatores aeque summi" (ibid ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] . 3, 23 e 53, Cost.), non può prescindere da questo chiaro intento di salvaguardare le pur “discutibili” scelte impositive sottese agli enunciati normativi ad hoc del 2006 da ogni possibile contraddizione o inoculazione asistematica, né ignorare che ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] modello eterosessuale-monogamico e dai principi dell’indissolubilità, della potestà maritale e della patria potestà. Quanto all’indissolubilità, nel 1942 come nel 1865 «il matrimonio non si scioglie che con la morte di uno dei coniugi» (art. 149 ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] di funzionario che si qualificava per essere regius e, con qualche contraddizionenon più di tre giudici e di sei notai, eccettuate soltanto le città di Napoli notariorum, se, in linea con i principi della normativa sveva, prevedeva che l'aspirante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] d’Italia continuava a imperversare, se non nei trattati dei giuristi, certo nella il problema o, meglio, la contraddizione che traversò – irrisolta, o anni del fascismo, ‘codificò’ i principi fondanti di una compiuta concezione razzista della famiglia ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] , com’è noto, risentono di una moltitudine di variabili, due sono i profili di illogicità che caratterizzano il nuovo assetto legislativo e di cui si deve dar brevemente conto. Per prima cosa, non sfugge l’intima contraddizione insita nella peculiare ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] di mettere ordine nelle contraddizioni in precedenza evidenziate, pervenga a conclusioni non appaganti, per tre ragioni.
La prima è la intrinseca contraddizione soglia minima di gravità, rappresentata dalla normale tollerabilità.
Il principio era ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] lavoro svolto nonché ai principi ed alle prassi decisionali in contraddizione con la volontà, espressa nella relazione introduttiva, di che ricomprende in via residuale tutti i servizi non appartenenti alle altre indicate ed in relazione ai ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...